rendimentogold

basilepiccolo

gestionale per manutenzione macchinari

Tag: università

Università del Salento: dottorato di ricerca intitolato a Giulio Regeni In "Human and Social Sciences". Decisione comunicata alla famiglia del ricercatore italiano ucciso in Egitto

giulio regeni
Il dottorato di ricerca in “Human and Social Sciences” dell’Università del Salento è stato ufficialmente intitolato “in ricordo di Giulio Regeni, ricercatore”. La decisione del Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo che, per voce del Direttore Fabio Pollice, è stata comunicata alla famiglia domenica scorsa, nel corso di un incontro promosso a Lecce nell’ambito della rassegna “Conversazioni sul Futuro”. I genitori del ricercatore italiano assassinato in Egitto, Paola e Claudio Regeni, in collegamento via Skype hanno condiviso l’iniziativa, permettendo… Leggi tutto »



Casamassima: stasera il gran gala universitario della Lum Al golf club di Barialto

lum gala
Di seguito la comunicazione degli organizzatori: Sotto impulso della stessa università LUM con sede al Baricentro di Casamassima, la rappresentanza studentesca con il supporto dell’Associazione Universitaria La Bussola – Indipendent Thinking organizzano anche quest’anno l’evento a cui tutti gli studenti universitari del territorio non possono rinunciare: il Gran Gala Universitario! L’evento, esclusivo ma ormai un must a cui è vietato mancare si propone di consolidare una tradizione ed una immagine più elegante della vita in LUM.   Il Gran Gala Universitario … Leggi tutto »



Mare Adriatico, arriva il granchio blu. E non è un bene Protocollo per il monitoraggio e la gestione delle bioinvasioni tra l'Università del Salento e la Regione greca delle Isole Ionie

tmp 5460 image resize.php2 1481495100
Di seguito un comunicato diffuso dallo Sportello dei diritti: L’Adriatico ha un nuovo abitante ma non c’è da rallegrarsene: si tratta del Granchio reale, o Granchio blu, una specie esotica invasiva e quindi potenzialmente pericolosa per la biodiversità locale. Si tratta di una specie che solitamente vive lungo le coste atlantiche del continente americano. Specie molto ricercata ed apprezzata negli Stati Uniti per la bontà delle sue carni, è comparsa nel continente europeo agli inizi del ‘900 tra la Francia… Leggi tutto »




Puglia, la proposta del corso di laurea interateneo in viticoltura “merita di essere supportata” Lo dice il senatore Dario Stefàno

dario stefàno
Di seguito un comunicato diffuso dal senatore Dario Stefàno: “Una bella proposta che merita di essere supportata e sostenuta ad ogni livello perché abbraccia le ambizioni della Puglia enologica di qualità che ha fatto già tanta strada e oggi è in grado di farsi riconoscere e apprezzare in tutto il mondo. Il mio impegno non mancherà”. E’ il commento del senatore Dario Stefàno, capogruppo in Commissione Agricoltura del Senato e Presidente de La Puglia in Più, a margine della presentazione,… Leggi tutto »

taras

Bari: lezioni all’università seduti in terra, mancano le aule. Gli studenti si rivolgono ad Emiliano Il presidente della Regione Puglia: ne parlerò con il rettore

tmp 23950 IMG 20161025 212952 1413396149
Gli studenti devono seguire le lezioni in queste cobdizioni: anche seduti on terra. Le aule, nell’ateneo barese, scarseggiano e questo è il risultato. Gli studenti, come documenta anche un servizio video di Repubblica (da cui è tratta l’immagine) sono arrivati a chiedere aiuto al governatore della Puglia. Il quale, reputando l’accaduto qualcosa di incredibile e inaccettabile, dice che ne parlerà con il rettore: dal colloquio Michele Emiliano-Antonio Uricchio si comprenderanno, dinque, le prospettive di miglioramento della situazione.… Leggi tutto »




Università del Salento, i corsi per Brindisi anche l’anno prossimo Ingegneria industriale, laurea triennale, e Aerospace engineering, laurea specialistica

università salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: I corsi di laurea triennale in “Ingegneria Industriale” e magistrale in “Aerospace Engineering” dell’Università del Salento potranno essere attivati presso la Cittadella della Ricerca di Brindisi anche per l’anno accademico 2017/2018: il Comune di Brindisi, nella riunione di questa mattina, ha confermato gli impegni economici presi con l’Ateneo salentino. «Una vittoria per gli studenti, che potranno continuare a usufruire dei corsi di laurea attivati presso la Cittadella della Ricerca», commenta il Rettore… Leggi tutto »




Università del Salento: morto il professor Cosimo Quarta Cordoglio del rettore e del prorettore

università salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: A proposito della scomparsa del professor Cosimo Quarta, un messaggio del Rettore dell’Università del Salento Vincenzo Zara e del Prorettore vicario Domenico Fazio: “È di queste ore la notizia dell’improvvisa scomparsa del professor Cosimo Quarta, filosofo dell’utopia, grande studioso di Thomas More, tra i fondatori e gli animatori del Centro di studi sull’Utopia del nostro Ateneo. Ne ricordiamo il tratto umano, la passione civile e l’impegno di docente di molte generali di… Leggi tutto »

Casamassima: matricole day, la cerimonia alla Lum Intervento del delegato per l'associazione studentesca "La bussola"

giovanni fumarola matricole day
Di seguito un comunicato dell’associazione studentesca “La Bussola”: Nel corso della cerimonia per il Matricole Day, alla presenza del Magnifico Rettore Prof. Emanuele Degennaro e dei presidi di facoltà Prof. Martino, per Giurisprudenza e Prof. Salvi, per Economia vi riproponiamo l’intervento di Giovanni Fumarola, delegato per l’occasione dell’Associazione Studentesca LA BUSSOLA. *** “Di qualsiasi cosa i mass media si stanno occupando oggi, l’Università se ne è occupata venti anni fa; e quello di cui si occupa oggi l’Università sarà riportato… Leggi tutto »

Monopoli: al via il convegno sull’università 4.0 Inaugurazione ieri sera: apertura dei lavori stamani con il rettore del politecnico di Bari che organizza Codau 2016

codau2
Di seguito il comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Una nuova università del merito e della valutazione nell’Italia che cambia, costituirà l’essenzialità del 14° convegno annuale del CoDAU, l’Associazione Nazionale dei Direttori Generali delle Università italiane, pubbliche e private, in rappresentanza degli oltre 80 atenei della penisola. “Università 4.0: al servizio di un Paese che guarda al futuro” è infatti il titolo del convegno in svolgimento a Monopoli (Ba) da giovedì, 6 ottobre (conclusioni, 8 ottobre), presso la struttura turistica-alberghiera… Leggi tutto »

Polo universitario di Brindisi, “disponibili solo per impegni concreti” Il rettore dell'ateneo del Salento fissa le scadenze per gli enti locali, al fine di garantire la continuità didattica

università salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: «Buon segno la tempestiva convocazione di un incontro da parte del Presidente della Provincia di Brindisi, ora occorre convergere rapidamente verso l’obiettivo di garantire l’offerta formativa presso la Cittadella della Ricerca». È il commento del Rettore dell’Università del Salento Vincenzo Zara all’indomani della convocazione, appunto, da parte del Presidente della Provincia di Brindisi, di un incontro per discutere del futuro del polo didattico di Brindisi. Nei giorni scorsi, con una lettera al… Leggi tutto »

Lecce: convegno internazionale di matematica, da oggi a venerdì Università del Salento

università salento
Di seguito la comunicazione dell’Università del Salento e, a seguire, il link per accedere al programma del convegno: Convegno internazionale “Lecce Conference in Calculus of Variations and Partial Differential Equation – CDV2016”, che si svolge da oggi al 7 ottobre nella sala conferenze del Rettorato (piazza Tancredi 7, Lecce). Il convegno è organizzato dal Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento, dall’Ecole Fédérale Polytechnique di Losanna e dalla Friedrich-Alexander Universitaet di Erlangen-Nuernberg. Sono previste 18 conferenze… Leggi tutto »

Foggia: scontro fra auto e camion. Morta la 26enne Catia Palmisano, di Turi Ferito gravemente il ragazzo che era accanto a lei. Stavano andando a Campobasso, per l'università. I genitori di lui hanno visto l'incidente, erano a bordo della macchina che seguiva

incidente stradale
Scontro frontale, fra la Opel Corsa e un camion. Alla guida della vettura, la 26enne Catia Palmisano, di Turi. È morta. Il ragazzo accanto a lei è rimasto gravemente ferito nell’incidente di stamani, periferia di Foggia sulla statale 16, cavalcavia verso San Severo. I due ragazzi andavano a Campobasso per l’università. I genitori di lui erano nella vettura che seguiva quella incidentata: hanno assistito all’impatto mortale.… Leggi tutto »

Lecce: la notte dei ricercatori, università del Salento Domani dalle 18 a mezzanotte le manifestazioni

università salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’università del Salento: Poche ore alla “Notte dei Ricercatori”, l’evento europeo che avvicina alla ricerca il grande pubblico e che si svolgerà anche a Lecce organizzato dall’Università del Salento con il coinvolgimento di CNR, INFN, IIT e del distretto Dhitech. Un’occasione unica per “esplorare la scienza divertendosi”, conoscendo laboratori, ricerche, scoperte e brevetti e incontrando ricercatori e ricercatrici che spiegheranno il proprio lavoro con un linguaggio semplice e giocoso. L’appuntamento è per venerdì 30 settembre… Leggi tutto »

Università: test di accesso a Medicina, stamani a Bari in 2670 per 295 posti Cinque sedi per le prove da svolgere in cento minuti

uniba
Cinque sedi, per ospitare stamani i 2670 iscritti. Prove della durata di cento minuti. Si inizia alle otto e mezza. Test a risposta multipla, per selezionare i 295 che verranno iscritti alla facoltà di Medicina dell’università di Bari.… Leggi tutto »

Il politecnico di Bari in onda nel tg di prima serata di France 2, il più seguito telegiornale pubblico d’Europa Per gli studi su Castel del Monte

del
Di seguito un comunicato del politecnico di Bari: In prima serata, il telegiornale delle 20:00 di “France 2”, il più importante canale televisivo pubblico francese, ha mandato in onda un apposito servizio dall’Italia sul mistero di Castel del Monte. Il reportage dell’inviato, François Beaudonnet, contempla la storia del maniero di Federico II e introduce le innovative ricerche condotte nel Politecnico di Bari. Gli studi, avviati nel 2009 nel Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura del Politecnico di Bari da… Leggi tutto »

Lecce: l’università islamica non si fa più La replica del presidente della fondazione dopo le parole del sindaco

image resize 2
Dopo un’intervista rilasciata dal sindaco di Lecce al telegiornale regionale della Rai, la replica del presidente della fondazione Università islamica, tutto riportato (con una valutazione) dallo Sportello dei diritti: Di seguito pubblichiamo la replica di Giampiero Khaled Paladini, presidente della Fondazione dell’Università Islamica di Lecce, rilasciata in esclusiva allo “Sportello dei Diritti” alle affermazioni del sindaco di Lecce Paolo Perrone rilasciate ai microfoni del TG3 Puglia. In merito all’intervista del Tgr Puglia di oggi ore 14 al… Leggi tutto »

Il rettore dell’università di Bari: l’esigenza di maggiore sicurezza non condizioni i diritti fondamentali Antonio Felice Uricchio intervenuto alla chiusura dello short master tenuto a Martina Franca, organizzato dall'ateneo con l'azienda ai vertici nazionali

uricchio martina
Di seguito il comunicato diffuso da Electronic’s time: Sicurezza e protezione delle infrastrutture. Ma anche dei luoghi di lavoro, delle abitazioni private, delle persone. Lo short master organizzato per iniziativa dell’università di Bari e di Electronic’s time, in partnership, si è concluso a Martina Franca con la consegna degli attestati ai corsisti. Presenti il rettore dell’ateneo barese, Antonio Felice Uricchio; il responsabile di Electronic’s time, Antonio Carrieri; il direttore dello short master, il docente universitario Alberto Fornasari. Erano presenti anche… Leggi tutto »

Università: il miglior Erasmus è di un ragazzo salentino di Surano, il 25enne Dario Rizzo Ha vinto la terza edizione del contest dedicato agli studenti immatricolati nelle università italiane e spagnole: impegnato in Inghilterra, ha superato cinquecento concorrenti

erasmus
È Dario Rizzo di 25 anni, originario di Surano in Provincia di Lecce, il vincitore della terza edizione di Optima Erasmus, il primo “#Sociality” dedicato agli studenti immatricolati nelle università italiane e spagnole vincitori di borsa Erasmus 2015-2016, lanciato da Optima Italia S.p.A., multiutility italiana attiva nel mercato dell’energia e delle telecomunicazioni. Iscritto alla Facoltà di Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari dell’Università di Siena, Dario ha vissuto la sua esperienza Erasmus di quattro mesi a Reading, in Inghilterra. Inizialmente… Leggi tutto »

Politecnico di Bari: oggi convegno su energie rinnovabili diverse dal fotovoltaico Decreto del ministero dello Sviluppo economico sugli incentivi

POLITECNICO BARI
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico dello scorso 23 giugno 2016, “Incentivazione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29 giugno e in vigore dal 15 luglio, aggiorna i meccanismi d’incentivazione degli impianti a fonti rinnovabili, diversi dal fotovoltaico, introdotti dal precedente decreto ministeriale del 6 luglio 2012. Gli incentivi possono essere richiesti per impianti nuovi, integralmente ricostruiti, riattivati, oggetto di interventi di… Leggi tutto »

Università del Salento: a lezione da Carmen Consoli Lecce, la maestra concertatrice della Notte della Taranta incontra oggi gli studenti nell'aula magna di Giurisprudenza

CConsoli UniSalento22luglio
Di seguito un comunicato dell’università del Salento: Carmen Consoli in aula all’Università del Salento. L’attesissimo appuntamento con gli studenti dell’Ateneo, che potranno dialogare con la maestra concertatrice de “La Notte della Taranta”, è in programma venerdì 22 luglio 2016 alle ore 18 nell’aula magna della Facoltà di Giurisprudenza (complesso Ecotekne, via per Monteroni, Lecce). L’evento è promosso assieme alla Fondazione “La Notte della Taranta”, che da anni collabora con UniSalento in progetti, convegni e attività di ricerca. Il Centro per… Leggi tutto »