rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: università

Cittadella della ricerca di Brindisi: “necessario un ulteriore sforzo” Il rettore dell'università del Salento: la Regione Puglia ha promesso la copertura di spese per guardiania e pulizia, il Comune di Brindisi mantenga l'impegno economico assunto

università salento
Di seguito il comunicato diffuso dall’università del Salento: «La Regione Puglia ha promesso la copertura delle spese di guardiania e pulizia, ora è necessario che il Comune di Brindisi mantenga l’impegno economico assunto con la convenzione recentemente rinnovata». Il Rettore dell’Università del Salento Vincenzo Zara commenta così l’esito dell’incontro istituzionale di stamane a proposito della situazione della Cittadella della Ricerca di Brindisi, che ha visto la presenza dell’assessore regionale Sebastiano Leo, del Direttore del Dipartimento Sviluppo economico, innovazione, istruzione, formazione… Leggi tutto »



Michele Emiliano, laurea honoris causa Al presidente della Regione Puglia l'ha conferita la LUdeS

emiliano honoris causa 1
“Grande onore ricevere Laurea Honoris Causa da LUdeS HEI Higher Education Institution”. Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, da oggi con una laurea in più, mostra orgoglioso via twitter la pergamena.… Leggi tutto »



Gallipoli: calcestruzzo con i noccioli di ciliegia, gli studenti del liceo in visita all’università del Salento Con il loro progetto hanno vinto la selezione italiana del concorso "I giovani e le scienze". A settembre saranno a Bruxelles per la finale del concorso dell'Unione europea

liceo gallipoli a università salento
Di seguito il comunicato dell’Università del Salento: Hanno fatto visita al Laboratorio di Analisi dei Materiali del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento gli ideatori del “Cherry Flavour Concrete”, il calcestruzzo contenente noccioli di ciliegia che ha vinto la 28° selezione italiana del concorso “I Giovani e le Scienze 2016”, organizzato da FAST – Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche, e che rappresenterà l’Italia a Bruxelles a settembre per la finale del concorso internazionale dell’Unione Europea dei Giovani Scienziati… Leggi tutto »




Bari: inaugurazione dell’anno accademico al politecnico. Emiliano: mezzo miliardo in sette anni per la ricerca Il presidente della Regione Puglia parla degli investimenti nel futuro e nella cultura. Discorso inaugurale tenuto da uno studente migrante

POLITECNICO BARI
Inaugurato l’anno accademico al politecnico di Bari, oggi. Il prestigioso ateneo tecnologico, che al venticinquesimo anno di vita conquista sempre più spazio in campo nazionale grazie alla qualità del lavoro svolto, attrae un sempre maggiore numero di studenti. Di particolare rilievo la prospettiva, non solo per il politecnico ma per la ricerca e la cultura tecnologica in Puglia in generale, quanto affermato dal presidente della Regione Puglia: cinquecento milioni di euro in sette anni per la ricerca. Il discorso inaugurale… Leggi tutto »

taras

Lecce: il governatore della Banca d’Italia oggi all’università Ignazio Visco presenta il suo libro "Perché i tempi stanno cambiando"

università salento
Di seguito il comunicato dell’Università del Salento: Su iniziativa del Dipartimento di Scienze dell’Economia dell’Università del Salento, verrà presentato venerdì 29 aprile 2016 alle ore 11, presso il Centro Congressi del complesso Ecotekne (via per Monteroni, Lecce), il libro “Perché i tempi stanno cambiando” (edizioni Il Mulino, 2015), del Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco. Dopo i saluti introduttivi del Direttore del Dipartimento Stefano De Rubertis, la presentazione sarà coordinata dalla professoressa Alessandra Chirco, ordinaria di Economia Politica. Con l’autore… Leggi tutto »




Brindisi: Cittadella della ricerca, “solo parole. Sono sconcertato” dice il rettore dell’università del Salento Vincenzo Zara: i tentativi di risolvere i problemi di gestione vanno avanti da mesi senza alcun risultato concreto

università salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’università del Salento: «I tentativi di risolvere le problematiche connesse alla gestione della Cittadella della Ricerca vanno avanti da mesi, senza alcun risultato concreto. Sono estremamente preoccupato». Commenta così l’ennesimo incontro istituzionale a proposito della situazione della Cittadella della Ricerca di Brindisi il Rettore dell’Università del Salento Vincenzo Zara, che ha incontrato in Rettorato l’assessore regionale Sebastiano Leo assieme a una numerosa rappresentanza studentesca. «Le modifiche nelle competenze derivanti dall’applicazione della Legge Delrio non riguardano… Leggi tutto »




Università del Salento, approvata l’offerta formativa per il 2016-2017 Consiglio di amministrazione: per il prossimo anno accademico 56 corsi di studio. Novità: il corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica, economica e istituzionale

università salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Seduta del Consiglio di Amministrazione. Alcune informazioni rese dal Rettore dell’Università del Salento Vincenzo Zara: È stata approvata in via definitiva l’offerta formativa dell’Università del Salento per l’anno accademico 2016/17, che prevede l’attivazione di 23 corsi di laurea triennali (di cui 15 a numero programmato), 31 corsi di laurea magistrale (di cui 3 a numero programmato) e due corsi di laurea magistrale a ciclo unico (di cui 1 a numero programmato), per… Leggi tutto »

Bari, università: il presidente della Repubblica all’inaugurazione dell’anno accademico Sergio Mattarella alla cerimonia del 4 maggio nell'ateneo, intitolato ad Aldo Moro di cui ricorre il centenario dalla nascita

mattarella quirinale
Il presidente della Repubblica inaugurerà l’anno accademico dell’università di Bari. Sergio Mattarella renderà dunque visita ufficiale il 4 maggio (cerimonia alle 11) all’ateneo pugliese intitolato ad Aldo Moro, del quale ricorre il centenario dalla nascita e del quale, il 9 maggio, ricorrerà il trentottesimo anniversario dall’assassinio ad opera dei terroristi.… Leggi tutto »

Ergastolano salentino, laurea in carcere a Catanzaro: 110 e lode. Tesi: possibile incostituzionalità dell’ergastolo Claudio Conte, originario di Copertino, dottore in Giurisprudenza: era affiliato alla sacra corona unita

carcere
Da uomo della Sacra Corona unita, tra omicidi e reati, a dottore in Legge: è questa la vicenda di Claudio Conte, l’ergastolano salentino, originario di Copertino, che nelle scorse ore si è laureato col massimo dei voti in Giurisprudenza presso l’università Magna Grecia di Catanzaro, dove è recluso con l’ergastolo. La discussione della tesi sul tema “Profili costituzionali in tema di ergastolo ostativo e benefici penitenziari’, ovvero la dimostrazione dell’incostituzionalità del regime ostativo applicato ad alcuni detenuti soggetti al ‘fine… Leggi tutto »

In quattordici università italiane, corsi e crediti online Progetto eduopen.org per offrire a tutti, gratis, l'opportunità dei corsi a distanza. Il rettore Zara: "l'università del Salento è lieta di essere partner"

No Picture
Presentata a Roma, nella sede del ministero dell’Università, la piattaforma eduopen.org, creata da 14 atenei pubblici italiani. Offre a tutti e gratuitamente l’opportunità di seguire percorsi formativi di alta qualità a distanza. In proposito, questo il commento di Vincenzo Zara, rettore dell’università del Salento: «L’Università del Salento è lieta di essere partner di questo progetto, che valorizza le nuove forme di  diffusione della conoscenza con l’utilizzo delle più moderne tecnologie informatiche: è possibile contribuire in questo modo alla formazione… Leggi tutto »

Lecce: università del Salento, inaugurazione dell’anno accademico. Si è aperta nel ricordo di Giulio Regeni Il rettore: attrattivi nonostante il calo dei finanziamenti statali

UniSalento inaugurazioneAA1516
Dall’università del Salento: Si è aperta nel ricordo di Giulio Regeni la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2015/2016 dell’Università del Salento, che si è tenuta questa mattina presso il centro congressi del Complesso Ecotekne alla presenza della vice ministra allo Sviluppo economico Teresa Bellanova. «Come parte della comunità scientifica internazionale rivendichiamo di conoscere la verità su quanto è accaduto a Giulio Regni», ha esordito il Rettore Vincenzo Zara, «Lo dobbiamo alla sua famiglia e a noi tutti, noi che crediamo… Leggi tutto »

Lecce: università, conferenza internazionale sull’innovazione tecnologica. Focus Cina Bari, politecnico: architettura fortificata, oggi convegno di studi

architettura fortificata
Di seguito un comunicato diffuso dall’università di Lecce e, a seguire, il comunicato del politecnico di Bari: È in programma all’Università del Salento, il 7 e l’8 aprile 2016 nelle aule dell’edificio “Aldo Romano” (IBIL – Centro cultura innovativa d’impresa, complesso Ecotekne, via per Monteroni, Lecce), la conferenza internazionale “Technological innovation with Chinese characteristics: perspectives, insights & impacts”. Promossa nell’ambito del progetto ENTICE – Explaining the Nature of Technological Innovation in Chinese Enterprises, coordinato dal Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione, la… Leggi tutto »

Il politecnico di Bari è secondo solo alla Bocconi: classifica dell’Unione europea In ambito mondiale è al sessantasettesimo posto in tema di ricerca, su 1300 atenei presi in considerazione nella statistica U.Multirank

POLITECNICO BARI
Fra le università italiane, il poltecnico di Bari è secondo solo alla Bocconi. La classifica è stata stilata dall’Unione europea e, nel contesto dei 44 atenei italiani presi in esame, ci sono anche l’università di Bari e quella del Salento, peraltro distanziate. In ambito mondiale poi, su 1300 università prese in esame per il livello della ricerca, il politecnico barese è al sessantasettesimo posto. Statistica di U.Multirank, dalla quale emerge un altro importante risultato per l’università scientifica pubblica pugliese che,… Leggi tutto »

Università Luiss, tre borse di studio ai migliori studenti di tre licei di Lecce Il Banzi, il De Giorgi e il Palmieri

lecce
Di seguito un comunicato diffuso dall’università Luiss: L’università LUISS Guido Carli offre tre borse di studio ai migliori studenti leccesi per frequentare le sue Summer School, le scuole di orientamento estive dell’Ateneo, rivolte agli studenti del terzo e del quarto anno di Scuola Secondaria Superiore, che da quest’anno si arricchiscono con nuovi indirizzi.   I licei che assegneranno le borse di studio sono il Banzi, il De Giorgi e il Palmieri di Lecce.   La Orientation Summer School,… Leggi tutto »

Accordo Confapi-Fiom, imprese e sindacato finanziano 160 borse di studio. “Iniziativa storica” Accordo che riguarda anche l'università di Roma "Tor Vergata" e l'ente bilaterale metalmeccanici

accordo fiom confapi
Di seguito un comunicato diffuso da Confapi: “Oggi è una giornata storica per il rapporto Pmi sindacati. La Confapi grazie alla grande intuizione del nostro presidente Maurizio Casasco e l’impegno del rappresentante della FIOM Maurizio Landini, si è lanciata in un progetto di Welfare Attivo che risponde con i fatti ad un’esigenza che condizionerà fortemente il futuro delle nostre imprese e dei nostri lavoratori, creare un modello di formazione continuo che premi il merito di lavoratori o dei loro figli,… Leggi tutto »

A Taranto la terza tappa di PoliOrienta, del politecnico di Bari Stamani nella sede della città ionica

taranto politecnico
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Il PoliOrienta, edizione 2016, giunge martedì 23 febbraio, a Taranto per la sua terza tappa. Dopo il successo di pubblico studentesco e la folta partecipazione riscontrata a Bari lo scorso 17 e 18, il capoluogo Jonico, sede del Politecnico, si appresterà a vivere un’importante giornata dedicata all’orientamento e alla scelta universitaria. E’ prevista la partecipazione di numerose scuole superiori e di singoli studenti, non solo di Taranto e provincia. Numerose prenotazioni… Leggi tutto »

Grazie per l’idea ma il posto va a un altro. Ricercatori pugliesi beffati Future in research: progetti selezionati ma quasi un terzo dei progettisti è fuori dal programma

università bari
Di Mauro Mari: Progetti frutto di idee brillanti di giovani ricercatori pugliesi vengono selezionati da una commissione composta da membri di provenienza nazionale. I progetti di ricerca vengono finanziati con fondi europei, ma poi, a lavorarci su per tre anni e 150 mila euro, ci finiscono altri. E’ accaduto nelle quattro università pugliesi nell’ambito del programma “Future in Research”. Una storia triste, raccontata da Repubblica.it. Eccola in sintesi. Bandito nel 2013 dall’Agenzia regionale per la tecnologia e Leggi tutto »

Costruttori: Ance Puglia, “l’Italia deve colmare il divario con gli altri Paesi europei nelle infrastrutture ferroviarie” Gerardo Biancofiore, intervento al politecnico di Bari: "in gioco la competitività del Paese e l'ambiente"

POLITECNICO BARI
Di seguito un comunicato diffuso da Ance Puglia: “L’Italia ha necessità di colmare il divario con gli altri paesi europei nella presenza di infrastrutture ferroviarie. Sono in gioco la competitività del sistema Paese e l’ambiente. Nel nostro Paese viaggiano su ferro un quinto delle merci della Germania e meno di due terzi della Francia”. Lo ha affermato il Presidente PMI Internazionale dell’ANCE Associazione Nazionale Costruttori Edili e Presidente di ANCE Foggia Gerardo Biancofiore nel corso del suo intervento al Politecnico… Leggi tutto »

Massafra: il castello, dal restauro a centro di produzione cinematografica Politecnico di Bari: "appassionante esperienza accademica"

castello massafra
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: C’era una volta un Castello. C’è ancora, possente, austero, che, arroccato su uno sperone roccioso, al limite della gravina, s’illude di voler difendere la città dagli invasori. Ha sfidato il tempo, ha conosciuto fasti e miserie, tragedie e speranze, padroni e conquistatori: dai normanni agli svevi, dagli angioini agli aragonesi, dalle famiglie nobili del sei-settecento fino alla pubblica proprietà dei giorni nostri. Rappresenta da sempre l’emblema, il simbolo non solo della… Leggi tutto »

Bari: al politecnico si studia la ricostruzione di Berlino dopo la caduta del Muro Ricerche in corso al dipartimento di Scienze dell’Ingegneria e dell’Architettura

BERLINO
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Berlino, capitale dal volto moderno e obbligato, riferimento necessario europeo con le tante espressioni dell’architettura che la storia le ha imposto in meno di un secolo. E così Berlino è città dei primi del novecento e del Kaiser, Berlino della crisi del dopo guerra e degli anni venti, Berlino reinterpretata da Albert Speer, architetto del Reich, Berlino rasa al suolo (sopravviverà solo il 5% delle costruzioni), Berlino divisa in due blocchi,… Leggi tutto »