rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: università

Mariti e mogli sono parenti? Università di Bari alle prese con un problema quasi incredibile. Oggi decide il senato accademico. Sono in gioco decine di posti di lavoro

università bari
La norma dice che è vietato ai parenti fino al quarto grado di essere assunti. Da giorni all’università di Bari si dice questo: nella parentela fino al quarto grado non devono essere considerati i coniugi. Il senato accademico oggi è chiamato a dare un’interpretazione, che sarà quella ufficiale, sul caso che solo in apparenza è una vicenda ridicola. Infatti, in gioco ci sono circa quaranta possibili posti di lavoro, quelli delle mogli (o forse di qualche marito, anche) di chi… Leggi tutto »



Bari: università, a Medicina è il caos Si parte il 4 novembre con i corsi anziché ieri. Non ci sono professori per due materie. Partono solo tre corsi

università bari
L’appello dei vincitori del concorso di ammissione è rimasto sostanzialmente nel vuoto. Loro, 238, condivideranno con altri 382, i ricorsisti, il primo anno di Medicina a Bari. Conseguenza di ciò: ipotesi di lezione in teledidattica perché non ci sono aule, e a dire il vero non ci sono neanche i professori. Infatti, in tutta fretta, è stato necessario bandire 40 posti, con termini che si sono chiusi ieri. Hanno presentato domanda 110 concorrenti, anche se online erano state 160 le… Leggi tutto »



Taranto: studenti del liceo “Archita”, lettera al ministro Consegnata a Stefania Giannini a margine dell'inaugurazione dell'anno accademico

archita
Oggi il ministro dell’Istruzione e dell’Università, Stefania Giannini, ha inaugurato l’anno accademico 2014-2015 nelle sedi universitarie di Taranto. Si sono presentati all’appuntamento anche gli studenti del liceo “Archita”, fra gli altri. E al ministro hanno consegnato, quelli del comitato studentesco, la lettera che è di seguito: AL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA STEFANIA GIANNINI Noi studenti del Liceo statale “Archita” di Taranto, con la presente lettera, vogliamo segnalarLe la situazione in cui versa il Palazzo degli Uffici, dichiarato dalla… Leggi tutto »




Bari, università: riesplode il caso di Medicina, protestano gli ammessi alla facoltà Con il numero "esorbitante" di ammissioni con riserva per via dei ricorsi, non si sa neanche la data di inizio delle lezioni. Oggi a Taranto il ministro inaugura l'anno accademico

università bari
Oggi pomeriggio a Taranto il ministro dell’Università, Stefania Giannini, inaugura l’anno accademico. Taglio del nastro al politecnico (ore 17,30) poi convegno, sede dell’ex caserma Rossarol. Oggi però esplode, o meglio riesplode, il caso della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’università di Bari. Protestano gli ammessi alla facolta, ammessi senza passare dal ricorso. Di seguito una nota diffusa dai promotori dell’iniziativa: Noi, vincitori del concorso nazionale 2014 per l’ammissione alla Facoltà di Medicina e Chirurgia, regolarmente immatricolati presso l’Università degli studi… Leggi tutto »

taras

Lecce: cerco alloggio 2.0, dal web il contrasto agli affitti in nero Già molti universitari accedono al portale realizzato da due studenti dell'università del Salento

cerco alloggio 2.0
Di seguito un comunicato diffuso dai promotori dell’iniziativa: Trovare un alloggio per universitari nella città di Lecce diventa, molto spesso, una corsa ad ostacoli, tra annunci non veritieri, bigliettini sulle bacheche e siti generalisti senza foto. Ogni anno le matricole, ma anche gli studenti già iscritti, devono dimenarsi tra centinaia di annunci per trovare l’alloggio adatto, spesso perdendo tempo tra case fatiscenti e proprietari che propongono accordi irregolari. Dalla conoscenza di questa problematica e dalla volontà di innovare il sistema… Leggi tutto »




Sanità: primo via libera dalle Regioni per la fecondazione eterologa. Sarà gratuita per le donne in età fertile Università: oggi i test di accesso alle università. In Puglia circa seimila partecipanti

letto ospedale
La conferenza delle Regioni, commissione Salute, al termine di un incontro fra assessori e strutture tecniche, ha dato il via libera a un disciplinare per la fecondazione eterologa. Il documento di linee guida verrà sottoposto ai presidenti delle Regioni. Il costo dell’eterologa dovrebbe aggirarsi tra i 2.500 e i 3.200 euro e sarà a carico del Servizio sanitario regionale. Si prevede la creazione di un registro regionale di donatori, che rimarranno anonimi. In tema di sanità, oggi è stata una… Leggi tutto »




Università di Bari: studente modello, impiegato un po’meno. Condannato dipendente dell’ateneo Andrea Ballini, 37 anni dovrà risarcire 70mila euro allo Stato. Master, dottorato ed esami. Ma con oltre 4500 ore di lezione mentre figurava al lavoro

università bari
In otto anni di lavoro è riuscito a completare master, dottorato e gli esami di Odontoiatria. Ma lo studente modello era un dipendente dell’università di Bari e le oltre 4.500 ore di lezione (dal 2004 al 2012) le ha seguite mentre figurava presente al lavoro. Andrea Ballini, 37 anni, adesso dovrà risarcire, come ha stabilito la Corte dei conti, 70 mila euro allo Stato. Sulla vicenda del tecnico informatico dell’ateneo barese nel 2011 c’era stata un’indagine della Finanza. (ANSA)… Leggi tutto »

Università di Bari: gli studenti “bocciano” i professori Pubblicate le statistiche dei sondaggi condotti fra gli iscritti, anno accademico 2012-2013

università bari
I bocciati, stavolta, sono loro. I professori. L’università di Bari ha reso noto l’esito dei sondaggi condotti fra gli studenti, sulla percezione che essi hanno del livello di insegnamento all’università “Aldo Moro”. Un quadro, riferito all’anno accademico 2012-2013, che non è a tinte sgargianti. Tutt’altro, nei 24 dipartimenti, 121 corsi di laurea e 2466 insegnamenti. Fra le carenze denotate: un docente su sei non usa la posta elettronica. Uno su cinque, invece, non ama utilizzare in aula lucidi, computer e… Leggi tutto »

Bari: università, 21 fra tecnici e amministrativi si incatenano. Assunti nel 2009, il 31 luglio saranno licenziati Il rettore dice: è cambiata la legge. Altri 19, precari, invece sono stati assunti

università bari
Quando vennero ingaggiati nel 2009, sapevano che entro tre anni sarebbero stati stabilizzati. Avrebbero avuto il contratto a tempo indeterminato. Ma dall’università di Bari quel contratto non è mai arrivato. Piuttosto, nel 2013 è arrivata una legge nuova e questo impedisce, secondo il rettore Antonio Uricchio, di stabilizzare, adesso, quelle persone. Le quali il 31 luglio dovranno andarsene: licenziate. Si tratta di tecnici e amministrativi dell’università barese. Per protesta, loro 21 stamani si sono incatenati ai cancelli dell’università. Chiedono una… Leggi tutto »

Università: test di medicina, il plico manomesso a Bari fa riammettere duemila studenti. Iscritti in sovrannumero Il Tar del Lazio accoglie il ricorso dell'Udu: dichiarato illegittimo l'esame di ammissione

università bari
Praticamente è stato bocciato il test dell’università. Lo dice Gianluca Scuccimarra, coordinatore nazionale dell’Udu, unione degli studenti. Il Tar del Lazio ha dato ragione alla tesi avanzata dall’Udu e ha riammesso duemila studenti circa, in sovrannumero. Aggiunge Scuccimarra: sono soltanto i primi, perché il ricorso è di circa 4200 studenti. Il test di ammissione 2014-2015 è stato dichiarato illegittimo, racconta ancora Scuccimarra. Tutto ha origine a Bari. Lo scorso aprile, quando si tennero i test (estremamente discussi) nella sede barese… Leggi tutto »

Bari: sentenze tributarie pilotate, prime condanne E atti al pm per la posizione del rettore dell'università

sentenza
Il gup del Tribunale di Bari Alessandra Piliego ha condannato sei dei 10 imputati con rito abbreviato nel processo sulle presunte sentenze tributarie pilotate. In particolare, condanna a 8 mesi (pena sospesa) per il giudice Aldo D’Innella per un episodio di falso;condanna a 2 anni (pena sospesa) per l’allora presidente dei Tributaristi sezione di Bari, Cosimo Cafagna;rinviati a giudizio 24 degli altri 30 indagati.Atti al pm per valutare la posizione del rettore di Bari,Antonio Uricchio.… Leggi tutto »

Bari: università, continua lo stato di agitazione dei dipendenti. Ieri assemblea La protesta per il blocco dei contratti integrativi a partire da luglio

università bari
Contratti integrativi per il personale dell’università di Bari, stop dall’1 luglio. Per un ricalcolo legato alle spettanze erogate in passato, adesso c’è una stretta ritenuta eccessiva e ingiustificata dai lavoratori che sono in stato di agitazione permanente e che ieri hanno tenuto un’assemblea. Ci sono parti di quelle spettanze integrative, sostengono i sindacati, che neanche potrebbero essere toccate. Il rettore dell’università, Antonio Uricchio, ha detto che chiederà una relazione dettagliata al direttore amministrativo dell’ateneo. Per i lavoratori, il blocco dell’integrativo… Leggi tutto »

Foggia: università, domani inaugurazione dell’anno accademico. Annunciata contestazione al ministro Stefania Giannini sarà presente: Link Foggia, basta tagli ai fondi. Verrà presidiata l'aula magna dell'ateneo

università foggia
Link Foggia, organizzazione studentesca, annuncia una contestazione al ministro dell’Università domani. Stefania Giannini sarà nel capoluogo dauno domani per l’inaugurazione dell’anno accademico dell’ateneo di Foggia e gli studenti organizzati hanno già detto di cosa si tratterà. “Come studenti universitari e medi presidieremo l’aula magna raccontando le storie di una scuola e di un’Università non più a misura di studente” è scritto in una nota. (foto: fonte zeroventiquattro.it)… Leggi tutto »

Bari: università, test di accesso a medicina. Sei fra i primi cento di tutta Italia Dato anomalo, secondo l'Udu

università bari
Sei fra i primi cento, dato anomalo secondo l’unione degli studenti, Udu, che ha sempre nella prospettiva la class action. Che sei dell’università di Bari siano fra i primi cento, nella graduatoria del ministero dell’Università, per i test di accesso a medicina, è considerato anomalo e, siccome c’è il caso del plico ritenuto manomesso, a pensare male si fa peccato ma chissà che non ci si prenda. Comunque, poche ore dopo la preoccupante diffusione dei dati che fanno emergere un… Leggi tutto »

Università: test di accesso a medicina, un disastro in cultura generale Pubblicati oggi i dati. Due su cinque non hanno raggiunto la sufficienza

università bari
Mentre a Bari si è discusso, giustamente, per settimane su come fosse possibile un plico manomesso, oggi si è ufficializzato il risultato sui circa 63mila compiti per il test di accesso alle facoltà di medicina delle università italiane. Il ministero dell’Università, dopo l’analisi effettuata dal Cineca, ha diffuso gli esiti. Sconcertanti. Dei quiz di cultura generale ne è stato azzeccato uno su quattro, in media. Il punteggio minimo era 20 (su 90); insufficiente il 40 per cento dei candidati, cioè… Leggi tutto »

Bari: l’Unione degli universitari chiede il sequestro dei test di accesso a medicina Per il caso della busta mancante indaga la Digos

università bari
L’unione degli universitari ha chiesto il sequestro preventivo dei test, con tutte le prove sostenute da tutti i candidati, per l’accesso alla facoltà di medicina dell’università di Bari. Nei giorni scorsi, il giorno del test, un plico risultò mancante di una busta. Il ministero dell’Università nei giorni scorsi ha detto che la prova non verrà annullata ma ora c’è l’iniziativa dell’organizzazione studentesca che ipotizza anche una class action.… Leggi tutto »

Taranto: Antonio Uricchio cittadino onorario Ieri il conferimento al rettore dell'università di Bari

uricchio taranto
Ieri è stata conferita, in Comune a Taranto, la cittadinanza onoraria del capolugo ionico a Antonio Felice Uricchio, rettore dell’università di Bari. Unanime il consenso per questo conferimento, considerato che Uricchio ha fatto molto per valorizzare Taranto dal punto di vista culturale e quindi sociale, da preside della facoltà di giurisprudenza tarantina. Ora, da rettore, non ha dimenticato il suo legame con la città, legame che ora è ulteriormente saldato.… Leggi tutto »

Se questa è una sedia Bari: università, trauma cranico per uno studente. Protesta

se questa è una sedia 1
L’altro giorno l’inaugurazione, oggi la protesta. All’università di Bari i programmi sono anche di grande respiro, ma ci sono pure le sedie rotte. Come alla facoltà di lingue, 14 aule per 731 posti: le sedie rotte, secondo il resoconto degli studenti, sono 252. Una su tre, all’incirca. La protesta segue l’incidente, piuttosto serio, capitato a uno studente di quella facoltà: si è seduto ma è andato poi steso, perché la sedia non ha retto. Per il ragazzo, trauma cranico e… Leggi tutto »

Università di Bari, inaugurato l’anno accademico Il primo di Uricchio rettore

università bari
Sussidiarietà, ricerca, potenziamento dei servizi e tentativo di ingrandirsi e migliorarsi ulteriormente. Il nuovo rettore dell’università di Bari, Antonio Uricchio, nel suo primo discorso inaugurale da rettore, ha tracciato una sorta di programma di governo, all’inaugurazione dell’anno accademico dell’università di Bari. La cerimonia ha avuto luogo oggi: l’università di Bari, intitolata ad Aldo Moro, è la più importante istituzione culturale della regione e uno dei più prestigiosi atenei d’Italia e le prospettive di crescita sono superiori rispetto ai, pur non… Leggi tutto »

Bari: tasse universitarie, accordo per i controlli fra ateneo e Guardia di finanza Intesa siglata oggi

accordo università finanza
L’università di Bari e la Guardia di finanza hanno stipulato un accordo secondo cui si approfondirà la sinergia in tema di controllo delle pratiche legate alle tasse universitarie. Insomma, è lotta all’evasione e alla falsificazione dei dati per pagare meno tasse. L’intesa, della durata di 24 mesi, è stata firmata dal rettore Antonio Uricchio e il generale Vincenzo Paguli.… Leggi tutto »