rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: università

Bari: da domani “Notti di stelle summer”, partenza con Paolo Fresu & Uri Caine Camerata musicale

Paolo Fresu Uri Caine 09 (©roberto cifarelli)
Di seguito un comunicato diffuso dalla Camerata musicale barese: Inaugurano il primo concerto di Notti di Stelle summer due icone della scena internazionale jazz, Paolo Fresu & Uri Caine, giovedì 20 giugno alle ore 21, nel suggestivo Cortile dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (ingresso da Piazza Umberto). “Improvvisi” non è solo il titolo del concerto, ma rappresenta l’essenza stessa della loro esibizione. L’improvvisazione è il cuore pulsante del jazz e Paolo Fresu e Uri Caine… Leggi tutto »



Inquinamento marino sui fondali del Salento Università

POster Stampa page 0001
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Nata da un concept di Piero Lionello, Michele Solca, Giorgia Alemanno e Christian Vaglio, la mostra “Rifiuti nel mare – Fotografie e materiali dai fondali del Salento: impatti su ecosistema marino e salute umana” si apre il 14 giugno 2024, alle ore 9:00, presso il Museo dell’Ambiente dell’Università del Salento (MAUS – Ecotekne, via per Monteroni 165, Lecce). La mostra, che resterà aperta fino al 31 luglio, è stata organizzata dall’Università del… Leggi tutto »



Vieste: conclusa la quinta tappa dell’Inclusion fest Università di Foggia

vieste 1
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università di Foggia: Si è conclusa con grande entusiasmo e partecipazione la quinta tappa dell’Inclusion Fest, che ha avuto luogo l’8 giugno 2024 nella splendida cornice di Vieste. L’evento, magistralmente organizzato dalla prof.ssa Giusi Toto, ordinaria di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Foggia, coordinatrice del centro di ricerca Learning Sciences institute, delegata del Rettore alla Formazione insegnanti e formazione continua, nonché delegata all’Orientamento, ha visto la presenza di due ospiti d’eccezione: il… Leggi tutto »




Lecce: orto botanico, “Cos’è lo sviluppo sostenibile?” Oggi

locRICRortoBOT page 0
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Nell’ambito del ciclo di incontri dal titolo “riCREAzione”, il 9 giugno alle ore 16:00, presso l’Orto Botanico del Salento (Località Masseria sant’Angelo – Lecce, tangenziale est, uscita 7B), si terrà l’evento dal titolo “Cos’è lo sviluppo sostenibile? Tra povertà e costituzione, beni comuni e diritti della natura”. Si tratteranno i temi della giustizia sociale e ambientale, nel rispetto dell’equilibrio ecologico. Durante l’incontro, moderato da Sarah Siciliano (docente di Sociologia dei processi culturali… Leggi tutto »

taras

Università: in Italia politecnico di Milano nell’8 per cento del meglio al mondo, in Puglia il politecnico di Bari davanti alle altre QS World University Rankings 2025

università bari
Sono 1503 le università del mondo qualificate nel QS World University Rankings 2025. Graduatoria guidata dal MIT mentre in Italia davanti a tutti c’è il politecnico di Milano che a livello mondiale si piazza in posizione 111. Fra i 42 atenei italiani ci sono ovviamente quelli pugliesi con il politecnico di Bari, in posizione mondiale 501, che guida la classifica regionale davanti all’università di Bari (801 nel mondo). Quella del Salento è oltre la millesima posizione.        … Leggi tutto »




Tecnovisionarie 2024: premio a Rita Auriemma, docente dell’Università del Salento Archeologia subacquea

Premiazione3
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Assegnato mercoledì a Milano, a Palazzo Pirelli, l’importante riconoscimento Tecnovisionarie® 2024 a Rita Auriemma, professore associato, docente di Archeologia Subacquea presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento. Il prestigioso premio, ideato da Gianna Martinengo, fondatrice e presidente di Women&Tech® ETS, è dedicato quest’anno al tema “Transizione ecologica: le protagoniste di una nuova cultura dell’Acqua”. È stato assegnato a dodici professioniste che hanno fatto la differenza nei rispettivi campi di specializzazione,… Leggi tutto »




I successi degli studenti di Unisalento ai campionati nazionali universitari Gare nei giorni scorsi

SquadraCalcio2a foto
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: La squadra di calcio a 11 degli studenti di Unisalento si conferma, per il quarto anno consecutivo, prima ai campionati nazionali universitari 2024 (CNU) vincendo la medaglia d’oro all’appuntamento annuale, quest’anno svoltosi a Campobasso e Termoli, dei Centri universitari sportivi (CUS) italiani. Anche altri studenti Unisalento hanno conseguito, nelle gare svoltesi nell’arco di una settimana, lusinghieri risultati: Chiara Lezzi, studentessa in Giurisprudenza, ha gareggiato in una gara di taekwondo in una categoria… Leggi tutto »

Le università pugliesi “pronte a creare un hub attrattivo per imprese e grandi ricercatori” Hey Sud

hey sud (1)
Di seguito il comunicato: Formazione e lavoro non rappresentano più due step distinti ma si intrecciano e si rafforzano, con una cooperazione sempre più vivace tra mondo accademico e aziende. Un tempo si andava a scuola per cercare lavoro, ora sono le aziende che entrano nel mondo della formazione alla ricerca di talenti, così come è accaduto cinque anni fa in Puglia quando EY, uno dei quattro colossi della consulenza a livello mondiale, grazie al lavoro svolto con il Politecnico… Leggi tutto »

Lector in Scienza 2024, sabato premiazione a Bari Terza edizione

cfaf0ce0 1037 4463 8774 d4be061b889b
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Diciannove podcast e 150 studenti provenienti dagli istituti superiori di tutta la provincia di Bari. Sono i numeri della partecipazione alla seconda edizione del Premio intitolato a Rossella Panarese, giornalista, divulgatrice scientifica e curatrice di Rai Radio3 Scienza, scomparsa nel marzo del 2021.   Il premio, lanciato nel 2022, promosso dalla Fondazione “Giuseppe Di Vagno (1889-1921)” e realizzato in collaborazione con Rai Radio3, con il sostegno di Regione Puglia, Città di Conversano,… Leggi tutto »

Conversano: Lector in fabula, terza edizione Da giovedì

conversano castello
Di seguito il comunicato: Prende il via con la terza edizione di Lector in Scienza la programmazione culturale della Fondazione Di Vagno “I Granai del Sapere”, incentrata quest’anno sul tema de “La scoperta del futuro”, che continuerà poi a settembre con la XX edizione di Lectorinfabula. “Restare umani nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale” è il focus dell’edizione 2024 di Lector in Scienza durante la quale si faranno domande ma soprattutto si cercheranno risposte, per andare incontro al futuro, cercando di tutelare l’umanità… Leggi tutto »

Hackathon UniFg anima Foggia Università

IMG 8780
Di seguito un comunicato diffuso dall’università di Foggia. È stato un trionfo di partecipazione e creatività l’evento HackAreel, il nuovo hackathon organizzato dal Learning Sciences institute dell’Università di Foggia, che si è svolto ieri, 16 maggio 2024. L’iniziativa, fortemente voluta dalla prof.ssa Giusi Antonia Toto, docente ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale, delegata del Rettore alla Formazione Insegnanti e all’Orientamento, ha visto la straordinaria partecipazione di oltre 700 persone tra studenti e docenti, confermandosi un momento di grande rilevanza… Leggi tutto »

Politecnico di Bari: morto l’ex rettore Umberto Ruggiero "Ne fu artefice e pioniere"

Umberto Ruggiero
Di seguito la comunicazione del politecnico di Bari: Se oggi il Politecnico di Bari è conosciuto, rinomato, frequentato per qualità degli studi, ricerca, sinergia, supporto al territorio è perché nella sua trentennale storia ha saputo, con capacità e caparbietà, offrire alla sua terra d’origine un salto di qualità e di servizio. Per immaginare il proprio futuro è necessario rifarsi alle radici, alle peculiarità, alla storia. E nella storia del Politecnico di Bari un posto preminente spetta al prof. Umberto Ruggiero,… Leggi tutto »

Salento: Premio Asimov, cerimonia Lecce

DSC 0151
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Martedì 14 maggio ha avuto luogo nel pomeriggio, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento, la cerimonia conclusiva per il Salento del Premio Asimov, progetto di divulgazione scientifica arrivato alla nona edizione, con la partecipazione di oltre 13mila studenti da tutta Italia. Per le province di Lecce, Brindisi e Taranto il coordinamento del Premio è affidato ad Andrea Ventura, docente di Fisica sperimentale a… Leggi tutto »

Per una cultura dell’inclusione: il centro di ricerca dell’università di Foggia “illumina il Salone internazionale del libro di Torino” Lsi

lsi page 0001
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università di Foggia: Il Learning Sciences institute (LSi), centro di ricerca dell’Università di Foggia, coordinato dalla prof.ssa Giusi Antonia Toto, docente ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale e delegata del Rettore alla Formazione Insegnanti e Formazione continua, nonché delegata all’Orientamento, domenica 12 maggio 2024 ha portato il suo impegno per l’inclusione al Salone Internazionale del Libro di Torino, ospite nello stand della Regione Puglia. L’evento è stato un trionfo di idee, discussioni e azioni… Leggi tutto »

Sostenibilità energetica ed ambientale: il ruolo dell’acqua, convegno a Lecce Università del Salento

Programma 8 maggio 2024
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: L’acquedotto come infrastruttura critica per il futuro della regione, la sostenibilità ambientale del sistema e i suoi costi di gestione, il ruolo della transizione digitale e le tecnologie innovative applicate al settore: di questo si parlerà l’8 maggio alle 09:30, nella sala conferenze del rettorato (piazza Tancredi 7, Lecce) dell’Università del Salento nell’ambito del convegno “Sostenibilità energetica e ambientale: il ruolo dell’acqua”. Dopo i saluti istituzionali di Fabio Pollice, Rettore dell’Università del… Leggi tutto »

Foggia: conservatorio, ammissioni Iscrizioni fino al 3 giugno

441547867 853076816849777 3060858577191496176 n
Locandina.        … Leggi tutto »

Confindustria Lecce: progetto SkillUp per le competenze digitali Con l'università "Guglielmo Marconi"

WhatsApp Image 2024 04 29 at 12.26.54
Di seguito un comunicato diffuso da Confindustria Lecce: Università degli Studi Guglielmo Marconi, in collaborazione con Confindustria Lecce e I.S.P.A hanno presentato presso la sede degli industriali, il progetto SkillUp, selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale. Il progetto SkillUp è mirato allo sviluppo delle soft skill digitali di persone ai margini del mercato del lavoro, con particolare attenzione a coloro che si trovano in uno stato di disoccupazione o inattività lavorativa, con età compresa… Leggi tutto »

Lecce: tra ebraismo e islam, due seminari Giovedì e venerdì

programma 0203 seminariISUFI
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: L’ISUFI – Istituto superiore universitario di formazione interdisciplinare dell’Università del Salento, organizza, nell’ambito delle sue attività di didattica, un momento di riflessione pubblica sui contatti storici e religiosi fra ebraismo e islam, che si articolerà in due seminari che rientrano nell’azione “C3 – Ciclo di seminari di approfondimento” del progetto “ISUFI Soft Skills Community of Practice” a valere sul DM 231/2023. “Tra ebraismo e islam: profezia, esegesi, messianismo” è il tema del… Leggi tutto »

La rotatoria di Apricena con la porta megalitica da sessanta tonnellate Realizzata con accordo Comune-politecnico di Bari, sabato inaugurazione

5
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: La nuova rotatoria del Comune di Apricena, situata tra viale Papa Giovanni XXIII e la Strada Provinciale, 37, in prossimità della rinomata Chiesa di Maria SS. dell’Incoronata, a presidio della via delle cave, non sarà una anonima circolarità stradale: avrà una sua precisa identità grazie ad un progetto, frutto di un accordo di collaborazione tra il Comune di Apricena e il Politecnico di Bari. Il progetto, elaborato da un gruppo di… Leggi tutto »

Bari: martedì omaggio a Franco Cassano Nell'aula universitaria

Ensemble Orfeo Futuro (4)
Di seguito il comunicato: L’Ensemble di musica antica Orfeo Futuro rende omaggio al sociologo Franco Cassano al termine di un convegno a lui dedicato in programma martedì 23 aprile nell’aula «Vincenzo Starace» dell’ateneo barese, cui si deve l’iniziativa in occasione delle celebrazioni dei cento anni dall’istituzione dell’università nel capoluogo pugliese. Il concerto, intitolato «Il suono dentro le parole», previsto alle ore 19 nella Cappella dell’Ateneo, è interamente dedicato ai Corali di Bach, che per l’occasione saranno intervallati dalla lettura di… Leggi tutto »