Tag: università
Le università pugliesi “pronte a creare un hub attrattivo per imprese e grandi ricercatori” Hey Sud
Di seguito il comunicato:
Formazione e lavoro non rappresentano più due step distinti ma si intrecciano e si rafforzano, con una cooperazione sempre più vivace tra mondo accademico e aziende. Un tempo si andava a scuola per cercare lavoro, ora sono le aziende che entrano nel mondo della formazione alla ricerca di talenti, così come è accaduto cinque anni fa in Puglia quando EY, uno dei quattro colossi della consulenza a livello mondiale, grazie al lavoro svolto con il Politecnico… Leggi tutto »
Hackathon UniFg anima Foggia Università
Di seguito un comunicato diffuso dall’università di Foggia.
È stato un trionfo di partecipazione e creatività l’evento HackAreel, il nuovo hackathon organizzato dal Learning Sciences institute dell’Università di Foggia, che si è svolto ieri, 16 maggio 2024. L’iniziativa, fortemente voluta dalla prof.ssa Giusi Antonia Toto, docente ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale, delegata del Rettore alla Formazione Insegnanti e all’Orientamento, ha visto la straordinaria partecipazione di oltre 700 persone tra studenti e docenti, confermandosi un momento di grande rilevanza… Leggi tutto »
Salento: Premio Asimov, cerimonia Lecce
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Martedì 14 maggio ha avuto luogo nel pomeriggio, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento, la cerimonia conclusiva per il Salento del Premio Asimov, progetto di divulgazione scientifica arrivato alla nona edizione, con la partecipazione di oltre 13mila studenti da tutta Italia. Per le province di Lecce, Brindisi e Taranto il coordinamento del Premio è affidato ad Andrea Ventura, docente di Fisica sperimentale a… Leggi tutto »
Per una cultura dell’inclusione: il centro di ricerca dell’università di Foggia “illumina il Salone internazionale del libro di Torino” Lsi
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università di Foggia:
Il Learning Sciences institute (LSi), centro di ricerca dell’Università di Foggia, coordinato dalla prof.ssa Giusi Antonia Toto, docente ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale e delegata del Rettore alla Formazione Insegnanti e Formazione continua, nonché delegata all’Orientamento, domenica 12 maggio 2024 ha portato il suo impegno per l’inclusione al Salone Internazionale del Libro di Torino, ospite nello stand della Regione Puglia.
L’evento è stato un trionfo di idee, discussioni e azioni… Leggi tutto »
Sostenibilità energetica ed ambientale: il ruolo dell’acqua, convegno a Lecce Università del Salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
L’acquedotto come infrastruttura critica per il futuro della regione, la sostenibilità ambientale del sistema e i suoi costi di gestione, il ruolo della transizione digitale e le tecnologie innovative applicate al settore: di questo si parlerà l’8 maggio alle 09:30, nella sala conferenze del rettorato (piazza Tancredi 7, Lecce) dell’Università del Salento nell’ambito del convegno “Sostenibilità energetica e ambientale: il ruolo dell’acqua”.
Dopo i saluti istituzionali di Fabio Pollice, Rettore dell’Università del… Leggi tutto »

Confindustria Lecce: progetto SkillUp per le competenze digitali Con l'università "Guglielmo Marconi"
Di seguito un comunicato diffuso da Confindustria Lecce:
Università degli Studi Guglielmo Marconi, in collaborazione con Confindustria Lecce e I.S.P.A hanno presentato presso la sede degli industriali, il progetto SkillUp, selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale.
Il progetto SkillUp è mirato allo sviluppo delle soft skill digitali di persone ai margini del mercato del lavoro, con particolare attenzione a coloro che si trovano in uno stato di disoccupazione o inattività lavorativa, con età compresa… Leggi tutto »
Lecce: tra ebraismo e islam, due seminari Giovedì e venerdì
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
L’ISUFI – Istituto superiore universitario di formazione interdisciplinare dell’Università del Salento, organizza, nell’ambito delle sue attività di didattica, un momento di riflessione pubblica sui contatti storici e religiosi fra ebraismo e islam, che si articolerà in due seminari che rientrano nell’azione “C3 – Ciclo di seminari di approfondimento” del progetto “ISUFI Soft Skills Community of Practice” a valere sul DM 231/2023.
“Tra ebraismo e islam: profezia, esegesi, messianismo” è il tema del… Leggi tutto »
Inclusion fest: a Castelluccio dei Sauri ed a Monte Sant’Angelo le ultime due tappe Università di Foggia
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università di Foggia:
L’Università di Foggia continua a disseminare bellezza ed inclusione. Le ultime due tappe dell’Inclusion Fest, un evento promosso dall’Università di Foggia per favorire l’inclusione sociale, hanno registrato un enorme successo con la partecipazione attiva di scuole, comunità accademica e cittadini. Attraverso laboratori, speech motivazionali e momenti di dialogo, si è promossa la cultura dell’inclusione e del rispetto delle diversità. Ma il Learning Sciences institute non si ferma e dà già appuntamento ad… Leggi tutto »
TeraStat 2: torna la scuola di supercalcolo alla Sapienza Università
Di seguito il comunicato:
Al via i lavori della nuova del workshop dedicato al supercalcolo alla Sapienza, con TeraStat 2 in veste di protagonista. L’evento, curato dal Dipartimento di Scienze Statistiche, si propone di esplorare ulteriormente le capacità e le opportunità che il supercalcolo offre al mondo scientifico.
L’edizione di quest’anno si terrà martedì 23 Aprile, presso l’Aula 1.01 della Scuola Superiore degli Studi Avanzati di Sapienza, offrendo la possibilità di partecipare sia in presenza che online. Le sessioni tecniche… Leggi tutto »
Mogol domani a Martina Franca, venerdì a Lecce Fra teatro ed università
Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili del Teatro nuovo di Martina Franca:
Un viaggio, suggestivo, tra musica e parole per raccontare la storia del più importante sodalizio della musica italiana, quello tra Lucio Battisti e Mogol.
Al Teatro Nuovo di Martina Franca, giovedì prossimo, 18 aprile (sipario alle 21), fa tappa “Emozioni – la mia vita in canzone” lo spettacolo che vede insieme Gianmarco Carroccia, straordinario interprete delle canzoni del grande cantautore e lo stesso Mogol, poeta, autore e… Leggi tutto »
Regione Puglia-Università del Salento, protocollo d’intesa Verso l’istituzione dell’azienda ospedaliera universitaria Vito Fazzi
Di seguito dall’Università del Salento:
IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA REGIONE PUGLIA E UNIVERSITÀ DEL SALENTO
Verso l’istituzione dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Vito Fazzi
L’odierna sottoscrizione del Protocollo d’Intesa tra Regione Puglia e Università del Salento recante la disciplina dell’integrazione fra attività didattiche, assistenziali e di ricerca (approvato con DGR 179 del 01/03/2024 e dal Consiglio di Amministrazione dell’Università del Salento del 29/02/2024 delibera n. 43) porterà gradualmente alla trasformazione del presidio ospedaliero V. Fazzi in Azienda Ospedaliera integrata con… Leggi tutto »
Lecce: “riCREAzione. Luoghi educanti e connessioni tra passato, presente e futuro” Nuovo ciclo di incontri
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Sabato 13 aprile 2024, alle ore 17:00, presso la biblioteca civica degli Agostiniani OgniBene (viale De Pietro 45, Lecce), il direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Mariano Longo, inaugurerà un nuovo ciclo di appuntamenti nell’ambito delle iniziative di terza missione dal titolo “riCREAzione. Luoghi educanti e connessioni tra passato, presente e futuro”.
Il format prevede, a partire dalla visita guidata di un luogo, che può essere uno spazio pubblico o… Leggi tutto »
Lecce: “Il patrono, la statua e la copia” Oggi convegno, domani l'installazione
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento:
Avrà luogo venerdì 12 aprile 2024, alle ore 18:30, presso l’Open Space del Comune di Lecce (Piazza Sant’Oronzo), la conferenza di Raffaele Casciaro dal titolo “Il patrono, la statua e la copia”.
Il professor Casciaro, docente di Museologia e Critica Artistica e del Restauro, parlerà della nuova statua di Sant’Oronzo, collocata al posto dell’originale sulla colonna situata nell’omonima piazza. La copia è quasi identica all’originale nella forma, ma diversa nella tecnica esecutiva,… Leggi tutto »