rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: università

Lecce: “Il patrono, la statua e la copia” Oggi convegno, domani l'installazione

Sant'Oronzo
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Avrà luogo venerdì 12 aprile 2024, alle ore 18:30, presso l’Open Space del Comune di Lecce (Piazza Sant’Oronzo), la conferenza di Raffaele Casciaro dal titolo “Il patrono, la statua e la copia”. Il professor Casciaro, docente di Museologia e Critica Artistica e del Restauro, parlerà della nuova statua di Sant’Oronzo, collocata al posto dell’originale sulla colonna situata nell’omonima piazza. La copia è quasi identica all’originale nella forma, ma diversa nella tecnica esecutiva,… Leggi tutto »



Politecnico di Bari “sempre più in alto” nel ranking mondiale delle università Ora è in posizione 556

Francesco Cupertino, Rettore PoliBa
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Il Poliba col segno più e sempre più in alto. Lo conferma la 20° edizione della QS World University Ranking che il 10 aprile, ha diffuso la classifica 2024 sulle migliori università del mondo, misurata su 1500 istituzioni di 104 sedi. Nel campionato mondiale, dove gli atenei e istituiti universitari, sono misurati in un unico girone, senza limiti di budget e di latitudini, il Politecnico sale al 556 posto mondiale, evidenziando… Leggi tutto »



Arti, mestieri e relazioni politico-commerciali dal Medioevo: workshop a Bari Oggi e domani

Locandina Alfarana bozza2 page 0
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Nei giorni 8 e 9 aprile 2024 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di bari Aldo Moro – Aula Contento – si svolgerà il workshop internazionale che chiude il Progetto Alfarana. Arti, mestieri e relazioni politico-commerciali dal Medioevo all’Età Contemporanea. Materiale e contenuti per un percorso virtuale, P.I. Prof. Francesco Mastroberti, finanziato nell’ambito del Bando Horizon SEEDS 2021. Il progetto ha portato alla digitalizzazione degli statuti delle confraternite e corporazioni di… Leggi tutto »




Convenzione Cerichem Biopharm-università di Bari per la realizzazione di un progetto a Cerignola Polo energetico dauno

LOGO PED
Di seguito il comunicato: Entra nel vivo la convenzione sottoscritta tra l’Università degli studi di Bari e la società Cerichem Biopharm  per il supporto alle attività del progetto “Il futuro dell’Interporto di Cerignola nel solco dell’Idrogeno”. Sarà infatti il Dipartimento di Chimica dell’Ateneo barese, sotto la responsabilità del prof. Francesco Fracassi e della prof.ssa Antonella Dirella, a interagire con la società ofantina sullo sviluppo del Polo Energetico Dauno che nascerà nella zona industriale. La convenzione, sottoscritta a inizio anno, potrà… Leggi tutto »

taras

Interventi sanitari a soggetti fragili: programma Asl Bari-dipartimento di giurisprudenza dell’università Presentato ieri

Protocollo B.A.R.I. conferenza stampa ASL Università (7)
Di seguito un comunicato diffuso da Asl Bari: ASL Bari e Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari hanno presentato il programma di interventi sanitari offerti ai soggetti fragili nell’ambito del Protocollo “B.A.R.I. – Baricentro per l’Attuazione di una Rete d’Inclusione”, sottoscritto il 3 ottobre 2023, in occasione della Giornata della Memoria e dell’Accoglienza (ex lege 45/2016), con l’intento di istituire una rete istituzionale per la promozione della Città di Bari quale modello territoriale di inclusione sociale.   L’avvio… Leggi tutto »




Lecce: UniStem day Oggi la ventiseiesima edizione

Programma UniStem 2024 1 page 0001
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Avrà luogo venerdì 22 marzo 2024, a partire dalle ore 9:00, presso l’aula magna di Giurisprudenza di Ecotekne (via per Monteroni 165, Lecce), l’evento UniStem Day (XVI edizione), occasione di confronto e approfondimento nell’ambito della ricerca scientifica a partire dalle cellule staminali. Coordinato dal Centro UniStem dell’Università degli Studi di Milano, l’evento si sviluppa in contemporanea in 97 atenei e centri di ricerca di 13 paesi e due continenti. L’UniStem Day che… Leggi tutto »




“Una scuola per cittadine e cittadini sovrani” Oggi e domani

Screenshot 20240318 170957
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università Roma Tre: “Una scuola per cittadine e cittadini sovrani”, è il titolo del convegno nazionale promosso dal Comitato per il centenario della nascita di don Lorenzo Milani in collaborazione con l’Università Roma Tre e il Rettore, prof. Massimiliano Fiorucci, che si terrà il 19 e 20 marzo presso l’Aula Magna del Rettorato (Torre A) Via Ostiense, 133/b. Ultima tappa del percorso di riscoperta e valorizzazione del priore di Barbiana organizzato dal Comitato nel corso… Leggi tutto »

Lecce: sfide dell’inclusione nel mondo dell’istruzione Oggi seminario

sfide inclusione testata
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Avrà luogo il 18 marzo 2024, alle ore 8:30, presso la sala conferenze del rettorato dell’Università del Salento (piazza Tancredi 7, Lecce) il seminario dal titolo “Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) e le sfide dell’inclusione nel mondo dell’istruzione”. L’incontro ha come finalità quella di attivare un confronto attivo che evidenzi la differenza tra i processi di inclusione e quelli di integrazione nel mondo dell’istruzione. Mentre l’integrazione favorisce l’unione di persone diverse,… Leggi tutto »

Vico del Gargano: “Sperimentazioni del metodo analogico” Domani presentazione

evento Vico del Gargano
Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Vico del Gargano: Sarà presentato lunedì 18 marzo 2024, alle ore 10.30, nell’Auditorium comunale Raffaele Lanzetta di Vico del Gargano (via Aldo Moro), il libro intitolato “Sperimentazioni del Metodo Analogico: esperienze, pratiche, ricerche” della professoressa Giusi Antonia Toto, ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale dell’Università di Foggia, delegata del Rettore alla Formazione Insegnanti e Formazione continua e delegata all’Orientamento. All’evento, organizzato in collaborazione con l’Università di Foggia dall’Amministrazione comunale di Vico del… Leggi tutto »

Lecce: “(In)Formare le Coscienze”, lunedì primo seminario Università del Salento

LocandinaNEETU
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Avrà luogo il 18 marzo alle ore 9:00, presso l’edificio 6 (aula 7) di Studium 2000 a Lecce, la prima giornata del ciclo di tre seminari dal titolo “(In)Formare le Coscienze”, organizzato dal Servizio Apprendimento Permanente. Introduce l’incontro Angela Mercuri, capo Servizio Apprendimento Permanente dell’Università del Salento. Dopo i saluti istituzionali di Carlo Salvemini, sindaco della città di Lecce, Maria Antonietta Aiello, prorettrice vicaria, Attilio Pisanò, delegato del Rettore all’Offerta formativa, Anna… Leggi tutto »

Lecce: tappa di Art&Science across Italy Da ieri

lecce2024 2
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Si è aperta ieri al pubblico la tappa di Lecce della mostra Creare Immaginando del progetto nazionale per le scuole Art&Science Across Italy, realizzato dall’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dal CERN in collaborazione con le università italiane. La mostra, allestita nell’ex Chiesa di San Francesco della Scarpa, nel cuore del centro storico di Lecce, è realizzata dalla Sezione INFN di Lecce in collaborazione con Università del Salento, con il… Leggi tutto »

We Unifg: l’università di Foggia “campionessa della comunicazione digitale” Due anni della tv degli studenti

foto tv
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università di Foggia: Le novità annunciavano un grande successo già nel settembre 2022, data in cui è stata lanciata la web radio We Unifg, una web radio di Ateneo nata come progetto di disseminazione scientifica e diventata, due anni dopo, uno spazio attraversato anche da studenti, col fine di riempire di contenuti i podcast e sperimentarsi, sotto la guida del mentor Riccardo Tribuzio (già speaker radiofonico per Radio Nova Ions, una piccola web radio… Leggi tutto »

Università del Salento: formazione specialistica per la sport data analysis Ed inaugurazione Isufi

università salento
Di seguito alcuni comunicati diffusi dall’Università del Salento: In un contesto naturalmente competitivo, come quello del mondo professionale del calcio, la figura del Data Analyst sta diventando un elemento chiave al fine di ottimizzare le prestazioni dei giocatori, migliorare le tattiche di gioco, supportare le decisioni strategiche del club, identificare i talenti emergenti. Nasce con l’obiettivo di formare questa figura professionale il corso di formazione specialistica “Un nuovo approccio per la Sport Data Analysis”, dedicato alle metodologie di analisi dei… Leggi tutto »

Regione Puglia-medici di famiglia: protocollo d’intesa per il potenziamento della medicina territoriale Sociale: presentato il programma per favorire l'accesso alle università pugliesi delle persone sorde. Bari: nuovo centro screening con mammografo digitale

mmg2
Di seguito alcuni comunicati diffusi dalla Regione Puglia: L’assessore alla Sanità, Rocco Palese e il direttore del Dipartimento della Salute hanno firmato con i sindacati rappresentativi della medicina generale (Fimmg, Snami, Smi) un protocollo d’intesa per il potenziamento della medicina territoriale. Il protocollo arriva anche dopo la gestione sul territorio regionale dei recenti piani emergenziali e individua i percorsi e le competenze di chi è direttamente coinvolto. “L’accordo –  spiega l’assessore Palese – arriva dopo un anno e mezzo di… Leggi tutto »

Turismo: Regione Puglia-politecnico di Bari, oggi firma dell’accordo Btm

grafica newsletter weareinpuglia
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: L’Assessorato regionale al Turismo della Regione Puglia attraverso l’Aret Pugliapromozione ed il Politecnico di Bari instaureranno un rapporto di collaborazione strutturato in partnership di durata triennale, rinnovabile, per lo svolgimento di attività di ricerca, sviluppo tecnologico ed innovazione, didattica e formazione, erogazione di servizi. L’intesa consentirà il rafforzamento delle relazioni fra Piano Strategico Regionale del Turismo e sistema della pianificazione del territorio regionale alle diverse scale, orientato a promuovere forme sostenibili di… Leggi tutto »

“La ricerca, che passione”: giovedì a Lecce il terzo ciclo di conferenze Museo storico archeologico

ricerca archeologica StefanoDeNisi
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Avrà luogo il 29 febbraio 2024 alle ore 17:00 presso la sede del MUSA (Museo Storico Archeologico dell’Università del Salento, via di Valesio, Lecce) il terzo incontro del ciclo di conferenze con i dottorandi e neodottori di ricerca “La ricerca, che passione!”, promosso dal MUSA in collaborazione con i docenti del corso di dottorato in Scienze del Patrimonio Culturale. Nell’incontro, moderato dalla direttrice del MUSA, dottoressa Grazia Maria Signore, il dottor Stefano De… Leggi tutto »

Puglia regione universitaria: protocollo d’intesa Sindaci, rettori, presidenti di accademie, conseravoti ed Its

PugliaRegUniv2
Di seguito un comunicato diffuso dall’università del Salento: Siglato ieri pomeriggio nella sede dell’Accademia di Belle Arti di Lecce il protocollo d’intesa Puglia Regione Universitaria che vede riuniti i Sindaci delle cinque città universitarie pugliesi, i Rettori, i Presidenti di Accademie e Conservatori ed i Presidenti degli ITS Academy uniti per la realizzazione del comune obiettivo di riguardare al rapporto tra il sistema universitario ed il sistema urbano attraverso la lente dell’integrazione tra diritto allo studio ed il diritto alla… Leggi tutto »

Donne e ragazze nella scienza: tour di orientamento, il bus oggi a Laterza e Taranto Politecnico di Bari

DSC 9894 2
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: In occasione della 9° Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza dello scorso 15 febbraio il Dipartimento di Meccanica Matematica e Management del Poliba ha voluto raccontarsi al “femminile” e nella sua visione sul “contributo della ricerca alle sfide del mondo attuale” e di orientamento. Al centro delle espressioni e del dibattito, tutto al femminile, le sessioni: “Vivere la ricerca” e “La bellezza della ricerca” a cui sono seguite… Leggi tutto »

Regione Puglia: memorandum con l’università di San Diego Giunta

IMG 20200504 203303
Di Nino Sangerardi: La Giunta regionale ha ratificato lo schema di Memorandum of  Understanding per l’avvio della collaborazione, nell’ambito della ricerca scientifica, con l’Università di San Diego (California-USA). Quest’ultima è una delle più illustri Università americane, anche in ragione degli importanti risultati raggiunti dalle ricerche effettuate nel settore scientifico e in particolare ingegneristico, biotecnologie e biochimica. Tra i vari dipartimenti del Campus di San Diego spicca lo Scripps Institution of Oceanography : importante centro di ricerca scientifica nel comparto geologico… Leggi tutto »

Foggia: “La facoltà di scegliere, guida per orientarsi nel mondo del lavoro e dell’università” Mercoledì presentazione

Foto13
Di seguito un comunicato diffuso dall’università di Foggia: Il Learning Sciences institute (LSi) dell’Università di Foggia ospiterà, mercoledì 21 febbraio alle ore 10.00, la presentazione del best-seller Mondadori “La facoltà di scegliere. Storie ed enigmi per orientarsi nel mondo del lavoro e dell’università”, di Giulio Deangeli, in un percorso che oramai conta già numerose tappe in tutta Italia. Ad incontrare studenti e studentesse ci saranno co-autori e co-autrici del volume, scritto a più mani da giovani di diversi… Leggi tutto »