rendimentogold

basilepiccolo

gestionale per manutenzione macchinari

Tag: università

Venne scoperta dai ricercatori dell’università di Bari la malattia che ha colpito Indi In collaborazione con un'équipe israelo-palestinese

IMG 20200114 102646
La situazione è disperata. Perché non si sa tuttora come sconfiggere la malattia. Indi, la bambina inglese gravemente ammalata e resa cittadina italiana al fine di evitarle la morte per sentenza, soffre di una malattia praticamente incurabile. Una patologia neuro-metabolica che per la prima volta al mondo venne scoperta dieci anni fa dai ricercatori dell’università di Bari in collaborazione con un’équipe israelo-palestinese (invece della guerra, il bene). Ne ha dato notizia l’ateneo pugliese. Ereditaria, la patologia aciduria combinata D,L-2-idrossiglutarica nei… Leggi tutto »



Università del Salento: giornata inaugurale dei corsi di laurea in Lettere Anno accademico 2023-2024

università salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Venerdì 10 novembre 2023 è in programma all’Università del Salento una giornata inaugurale dell’anno accademico 2023/2024 dei corsi di laurea in Lettere. In mattinata i lavori si svolgeranno nella sala conferenze del Rettorato (piazza Tancredi 7, Lecce), dalle ore 9: è prevista tra l’altro una lectio magistralis a due voci con il professor Paolo Viti, emerito dell’Università del Salento, e il Direttore dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani Massimo Bray. Nel pomeriggio ci si… Leggi tutto »



Bari avrà un parco dell’innovazione Riqualificazione dell'ex caserma Magrone

Screenshot 20231107 141605
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: La città di Bari avrà un Parco dell’Innovazione con aule e laboratori, residenze universitarie e aree verdi. È quanto prevede il progetto di riqualificazione dell’ex caserma Magrone, struttura militare inutilizzata da anni, e che si inserisce in un più ampio piano di rigenerazione urbana. L’intesa istituzionale sulla riqualificazione e riutilizzo del complesso immobiliare dello Stato è stata sottoscritta oggi a Roma, alla presenza del Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini,… Leggi tutto »




Università del Salento: ciclo di incontri per il contrasto alla violenza economica Da domani

Screenshot 20231108 050224
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Giovedì 9 novembre 2023 prenderà il via “Protagoniste. Il novembre di UniSalento contro la violenza economica”, ciclo di iniziative organizzato dall’Università del Salento per analizzare una delle forme più subdole di violenza di genere. Come per l’edizione 2022, lo spirito di “Protagoniste” è superare la narrazione a senso unico delle donne come “vittime” per dare spazio e visibilità alla forza e all’intelligenza di protagoniste, appunto, di azioni di resistenza, di aggiramento e… Leggi tutto »

taras

Scuola di reportage narrativo Alessandro Leogrande: al via le iscrizioni Fondazione Di Vagno, Regione Puglia, università di Bari

Alessandro Leogrande Lectorinfabula 2
Di seguito un comunicato diffuso dalla fondazione Di Vagno: Uomini e caporali, Fumo sulla città, Il naufragio, La frontiera. Alessandro Leogrande – scrittore e giornalista tarantino, scomparso prematuramente a novembre del 2017 – considerava il reportage narrativo una forma specifica del lavoro politico e culturale, fortemente radicata nella grande tradizione del meridionalismo italiano. Il suo lavoro fondeva letteratura e inchiesta sociale, raccontando la realtà con un respiro più profondo nella scrittura, facendo dialogare l’attualità con la storia, il presente con… Leggi tutto »




Smart city challenge: ha vinto il team dell’Università del Salento Consorzio interuniversitario nazionale per l'informatica

hackathonCINI teamUniSalento02
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Il team dell’Università del Salento ha vinto l’hackathon “Smart Cities Challenge” organizzato dal CINI – Consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica. Si tratta di una competizione annuale destinata a gruppi di studenti, laureandi/e e neolaureati/e delle Università italiane, che mira a identificare nuove idee per affrontare il problema della transizione ecologica e contribuire al “green deal” europeo. La sfida finale dell’edizione 2023 si è tenuta nelle scorse settimane all’Università di Salerno, in collaborazione… Leggi tutto »




Bari: ambiente ed economia circolare, lunedì presentazione del progetto europeo Politecnico

Porto di Bari. Operazioni di dragaggio scaled
Di seguito un comunicato diffuso dal Politecnico di Bari: Lunedì, 30 ottobre, alle ore 9.30, nella Sala Comitato della sede di Bari dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSPMAM), Porto di Bari (piazzale, Cristoforo Colombo n. 1), si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del progetto europeo GREENLIFE4SEAS (GREen ENgineering solutions: a new LIFE for SEdiments And Shell). Il progetto GREENLIFE4SEAS, ammesso a finanziamento europeo nell’ambito del programma LIFE https://cinea.ec.europa.eu/programmes/life_en, il più rilevante strumento della Unione Europea… Leggi tutto »

Intelligenza artificiale: accordo Regione Puglia-Microsoft-università Bozza approvata dalla giunta

IMG 20200504 203303
Di Nino Sangerardi: La Giunta regionale ha approvato la bozza di protocollo con le Università d’Apulia(Università degli Studi di Bari, Università degli del Salento, Università degli Studi di Foggia, Politecnico di Bari, Università Lum Giuseppe Degennaro) e Microsoft srl. Intesa per mettere in opera attività didattiche, di formazione, sviluppo tecnologico e innovazioni riguardanti le diverse tematiche relative all’Intelligenza Artificiale(AI). Microsoft ha rafforzato un programma denominato AI LAB con l’intento di promuovere l’evoluzione di un ecosistema formato da aziende professionisti e… Leggi tutto »

Lecce, 21enne suicida: autopsia. Stasera messa in duomo Ieri arrivati i genitori della ragazza morta nella fine settimana

IMG 20231026 141557 scaled
È in svolgimento l’autopsia sul corpo della ragazza. La 21enne francese era studentessa Erasmus all’università del Salento e si uccisa nella fine settimana. Secondo l’inchiesta sullsua morte le ipotesi sono di violenza sessuale ed istigazione al suicidio. Indagato, quale atto dovuto per l’esecuzione di esami irripetibili (quale, appunto, l’autopsia) un ragazzo brindisino di 21 anni. Ascoltato dagli investigatori, ha ammesso il rapporto sessuale, consenziente. —– Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Su iniziativa di un gruppo di studenti… Leggi tutto »

Taranto, sede universitaria di Economia: riapertura parziale giovedì Dopo la chiusura per rischio crollo

Screenshot 20231021 135200
Il plesso dell’università che ospita il dipartimento di Economia a Taranto, quartiere Salinella, è destinato ad una riapertura parziale dopodomani. Era stato chiuso sabato a causa di rischio crollo. Giunge la seguente segnalazione, per cui ringraziamo: Il primo sopralluogo effettuato il 20 ottobre evidenziava la necessità di intervenire nell’immediato per il “rifacimento dell’impermeabilizzazione del lastrico di copertura ed al risanamento degli incipienti cedimenti strutturali”. Ieri si è svolto un incontro al quale hanno preso parte il direttore del Dipartimento, il… Leggi tutto »

Trovati morti: a Foggia un 28enne, a Lecce una 21enne Università del Salento: sospese le attività pubbliche

noinotizie
Quello di Foggia è ritenuto un incidente. Ieri pomeriggio in via Caracciolo il cadavere, in strada, di un uomo di 28 anni. Precipitato dal terzo piano, appunto per cause accidentali stando a ricostruzioni dell’accaduto. —– Una studentessa Erasmus di nazionalità francese è stata ritrovata senza vita in un appartamento in zona San Pio a Lecce. Dalle prime ipotesi si tratterebbe di un gesto estremo. A ritrovare la giovane ed a dare l’allarme è stato il coinquilino della giovane che ha… Leggi tutto »

Leonardo Altobelli, 91 anni, di Troia: domani la quindicesima laurea Università di Foggia

Screenshot 20231023 131741
Domani pomeriggio è in programma la discussione della tesi. Quella della quindicesima laurea. Criminologia in scienze investigative. Leonardo Altobelli, 91enne di Troia, la conseguirà all’università di Foggia. Ha abbinato, nel corso della vita lavorativa come medico e poi anche in pensione, l’attività professionale con lo studio. E si prepara ad un altro alloro.              … Leggi tutto »

Taranto: rischio di crollo, chiusa la sede universitaria di Economia Da lunedì lezioni nel plesso in città vecchia

Screenshot 20231021 135200
La decisione è stata presa ieri sera dall’ufficio tecnico di ateneo. Decisione arrivata dopo un sopralluogo, appunto ieri, da parte dei tecnici dell’università di Bari. La sede tarantina del dipartimento di Economia, nel quartiere Salinella, deve essere immediatamente chiusa per rischio di crollo. Sono necessarie verifiche. Da lunedì le lezioni per quei corsi universitari si svolgeranno nel plesso principale del polo universitario ionico, in via Duomo, città vecchia. Ne dà notizia il tgnorba.… Leggi tutto »

Università del Salento-politecnico di Bari, corsi di laurea interateneo Ieri presentazione

poliba unile interateneo 20 ottobre 2023 scaled
Di seguito il comunicato congiunto: Per il Rettore del Politecnico di Bari, Francesco Cupertino la strada maestra che porta allo sviluppo di primordine in Puglia è: “attrarre le grandi aziende sul territorio”. Sono loro, con la loro potenza di fuoco imprenditoriale, a creare nuovi cicli virtuosi di sviluppo. La città di Bari con l’insediamento di diverse aziende internazionali, la presenza del Politecnico, è un esempio in corso. Il sistema universitario pugliese, con le sue peculiarità, la sua storia, il bagaglio… Leggi tutto »

Honorary doctorate degree a Riga per il rettore dell’Università del Salento Pollice in Lettonia

Pollice hcRiga02
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Il Rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice è stato insignito dell'”honorary doctorate degree” dalla Riga Technical University (Lettonia), dove si trova in questi giorni in missione accademica. «Questo titolo mi rende immensamente felice», commenta il Rettore, «soprattutto perché lo considero un riconoscimento alla nostra comunità accademica, per l’impegno profuso nel rafforzare la collaborazione scientifica tra i due Atenei». Una collaborazione che si è consolidata ulteriormente con la fondazione del “Centro di Cooperazione… Leggi tutto »

Le Cesine: i risultati delle ricerche archeologiche subacquee Università del Salento

archeoUniSalento Cesine05
Di seguito il comunicato: Sono stati presentati domenica scorsa, 8 ottobre 2023, nell’ex Scuola in Largo Castello ad Acaya (Lecce), i risultati delle ricerche archeologiche subacquee e costiere nel comprensorio della Riserva Naturale dello Stato e Oasi WWF “Le Cesine” nel Comune di Vernole. Condotte dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento (Concessione di scavo MiC, DDG-ABAP n. 1057 del 22 agosto 2022, per il tramite della SABAP Brindisi Lecce) in collaborazione con ESAC – Centro Euromediterraneo per l’Archeologia… Leggi tutto »

Salento: messe a dimora nel parco della conoscenza 842 piante Monteroni di Lecce

ParcoConoscenza06 scaled
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Più alberi nel Salento grazie a un progetto che vuole far avanzare le conoscenze sulle produzioni agricole in agroforestry e sensibilizzare i giovani sui temi dell’agroecologia e della sostenibilità. Un gesto concreto per incrementare il patrimonio arboreo del territorio salentino, con la messa a dimora di 842 piante fra specie arboree (Leccio, Quercia Spinosa, Quercia Vallonea e Sughera) e arbustive autoctone del Salento: si tratta del “Parco della conoscenza”, nuova area verde… Leggi tutto »

“Parco della conoscenza”: oggi inaugurazione a Monteroni di Lecce Università del Salento

parco conoscenza 091023 page 0 scaled
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Lunedì 9 ottobre 2023 alle ore 11.30 sarà inaugurato, presso l’Azienda agricola sperimentale Sant’Anna del Centro Agricoltura e Ambiente del CREA a Monteroni di Lecce, il “Parco della conoscenza”: su un terreno di circa due ettari, grazie alla Fondazione “Sylva” sono state messe a dimora 842 piante fra specie arboree (Leccio, Quercia Spinosa, Quercia Vallonea e Sughera) e arbustive autoctone del Salento, facendo nascere così una nuova area verde dedicata alla comunità… Leggi tutto »

Mario Desiati, domani lectio magistralis all’università di Foggia Festa dei lettori

desiati aula magna
Di seguito il comunicato: In occasione della XIX Festa dei lettori l’associazione Presìdi del libro, con il sostegno della Regione Puglia e il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale, propone una serie di iniziative di promozione della lettura svolte in tutt’Italia. Non poteva mancare la città di Foggia che, mercoledì 6 ottobre, alle 18.30, torna a ospitare un grande amico della libreria Ubik: Mario Desiati. Sarà lui, infatti, vincitore del Premio Strega 2022 con il romanzo Spatriati (Einaudi), a… Leggi tutto »

Lecce: oggi il benvenuto a 123 studenti Erasmus Università del Salento

università salento
Di seguito il comunicato diffuso dall’Università del Salento: Mercoledì 4 ottobre 2023, alle ore 16 nel chiostro del Rettorato dell’Università del Salento (piazza Tancredi 7, Lecce) l’incontro di benvenuto dedicato agli/lle studenti Erasmus incoming. Parteciperanno all’incontro 123 studenti da Spagna, Francia, Germania, Polonia, Portogallo, Grecia, Ungheria, Romania, Turchia e Cina (altri/e 20 sono in arrivo). Interverranno il Rettore Fabio Pollice, la Delegata alla Mobilità internazionale Rosita D’Amora e il Direttore del Centro linguistico di Ateneo Thomas Christiansen.   Gli/le studenti… Leggi tutto »