rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

Tag: università

Università del Salento: nuovi corsi di trasformazione digitale Ieri presentazione

università salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Sono stati presentati ieri, nella sala conferenze del Rettorato a Lecce, i nuovi corsi di laurea in “Ingegneria informatica” (triennale) e “Data science per le scienze umane e sociali” (magistrale), tra le novità dell’offerta formativa 2023/2024 dell’Università del Salento. Erogati rispettivamente dal Dipartimento di Ingegneria dell’innovazione e di Scienze umane e sociali, vogliono rispondere alla richiesta di nuove competenze e professionalità sollecitate dall’inarrestabile e irreversibile processo di trasformazione digitale, processo che coinvolge… Leggi tutto »



Premio europeo per RoboFluid di un ricercatore del politecnico di Bari Al progetto di Vito Cacucciolo una borsa di studio da un milione e mezzo di euro

Guanto che fa percepire simultaneamente il contatto e la temperatura di oggetti virtuali
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Il Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) ieri alle ore 12,00, ha annunciato l’assegnazione di 400 Starting Borse di studio a giovani scienziati e studiosi di tutta Europa per un valore totale di 628 milioni di euro per sostenere la ricerca d’avanguardia in ampi settori: dalla medicina alla fisica e ingegneria, alle scienze sociali e umanistiche. Nell’elenco dei premiati, sezione Scienze fisiche e dell’ingegneria, figura l’ex studente e oggi giovane docente e… Leggi tutto »



Stamani Bernini a Campi Salentina Progetto Oenovation

università salento
Di seguito il comunicato: Giovedì 24 agosto, alle ore 9:30 la Ministra dell’Università e della Ricerca, l’onorevole Maria Anna Maria Bernini, sarà a Campi Salentina su invito del Comune per la presentazione del progetto “Oenovation” coordinato dall’Università del Salento e finanziato dal PNRR nell’ambito del bando per gli Ecosistemi del Mezzogiorno. All’evento parteciperà il Rettore dell’Università del Salento, Fabio Pollice; il Presidente del DAJS, ingegner Leo Piccinno, partner di progetto, e l’onorevole Andrea Caroppo, quale promotore dell’incontro. Saranno presenti anche… Leggi tutto »




Università del Salento: offerta formativa dei master post-laurea Per il prossimo anno accademico

università salento
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Pubblicata l’offerta formativa dei master post-laurea attivati per l’anno accademico 2023/2024 dall’Università del Salento: due quelli di primo livello e 13 quelli di secondo livello, erogati dai vari Dipartimenti dell’Ateneo. Per presentare domanda di partecipazione c’è tempo fino al 10 ottobre 2023; tutti i dettagli e i bandi di accesso sono su https://www.unisalento.it/didattica/dopo-la-laurea/master-di-i-e-ii-livello. Ecco l’elenco. Otto i master – tutti di secondo livello (titolo richiesto per l’iscrizione: laurea magistrale) – del … Leggi tutto »

taras

Università del Salento-Ordine dei giornalisti della Puglia: convenzione Collaborazione per attività formative e di ricerca

Ricci Pollice firma02
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: È stata presentata in Rettorato a Lecce dal Rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice e dal Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Puglia Piero Ricci la nuova convenzione sottoscritta tra l’Ateneo salentino e l’OdG Puglia, che così avviano la collaborazione per attività formative e di ricerca, didattiche e di “terza missione”. «Costruire un rapporto organico con l’Ordine dei Giornalisti significa contribuire a migliorare la connettività sociale e interistituzionale, contribuire a leggere e interpretare… Leggi tutto »




Fefè De Giorgi, allenatore campione del mondo di pallavolo, ambasciatore dell’Università del Salento Cerimonia

DeGiorgiUniSalento sigillo  1
Di seguito un comunicato diffuso dall’università del Salento: Al commissario tecnico della Nazionale italiana maschile di pallavolo campione del Mondo Ferdinando “Fefè” De Giorgi è stato conferito ufficialmente stamattina il titolo di “Ambasciatore dell’Università del Salento”. Di iniziativa del DiSTeBA – Dipartimento di Scienze e tecnologie biologiche e ambientali e attribuito con Decreto del Rettore Fabio Pollice, il riconoscimento ha voluto evidenziare – oltre alle riconosciute qualità di giocatore e allenatore, testimoniate dalle affermazioni mondiali ed europee in entrambi i… Leggi tutto »




Andria: “Intelligenza artificiale e progettazione architettonica”, oggi presentazione Politecnico di Bari

mostra Andria
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Può l’intelligenza artificiale sostituire l’estro creativo, immaginario, interpretativo del progettista-architetto? Per il momento, la risposta è no. La riflessione è un tempo ancora appartenente all’essere umano che si misura con esso in continuità. La macchina non ha cognizione del tempo, della riflessione critica ma molto può fare, nella sua condizione strumentale, per facilitare o addirittura colmare alcune lacune individuali come ad esempio, la capacità di non essere in grado di vedere… Leggi tutto »

Salento racing team: la vettura degli studenti supera tutte le prove statiche nella competizione in Emilia Università

1 Foto di gruppo scaled
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Supera tutte le prove statiche nella competizione della Formula Sae Italy a Varano De’ Melegari (Pr) la vettura a combustione del “Salento Racing Team (SRT)”, il gruppo di studenti dei Dipartimenti di Ingegneria dell’innovazione e Scienze dell’economia dell’Università del Salento che progetta e costruisce veicoli di Formula student: «Un traguardo per questa edizione e il punto di partenza della prossima», commenta il Presidente dell’associazione Graziano Natalini, «La sfida adesso è migliorare la… Leggi tutto »

Nicola Pio Nasca, primo non vedente dalla nascita laureato in pianoforte: conservatorio di Bari Ieri la seduta

laurea 6
Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia: Ieri mattina l’assessore regionale all’Istruzione Sebastiano Leo, con il presidente regionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Puglia e I.RI.FO.R. Puglia, Paolo Lacorte, hanno partecipato con viva emozione alla seduta di laurea triennale in pianoforte del giovane musicista non vedente Nicola Pio Nasca al Conservatorio di Musica Niccolò Piccinni di Bari. Si tratta del primo studente non vedente dalla nascita che in Italia raggiunge questo importante traguardo, frutto di un grande impegno, passione… Leggi tutto »

Le Cesine: ricerche archeologiche subacquee Università del Salento

Screenshot 20230719 123707
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Avviata la campagna 2023 di ricerche archeologiche subacquee e costiere nel comprensorio della Riserva Naturale dello Stato e Oasi WWF “Le Cesine” nel Comune di Vernole. Condotta dal Dipartimento di Beni culturali dell’Università del Salento in collaborazione con ESAC – Centro Euromediterraneo per l’Archeologia dei paesaggi costieri e subacquei (Concessione di scavo MiC, DDG-ABAP n. 1057 del 22 agosto 2022, per il tramite della SABAP Brindisi Lecce), con la direzione scientifica della… Leggi tutto »

Corsi di laurea per le professioni sanitarie: Taranto, ieri la prima simulazione per le prove di accesso La prossima l'1 settembre

CoS 62 prove laurea prof sanitarie 18 07 2023 2 scaled
Di seguito un comunicato diffuso da Asl Taranto: Si è svolta ieri la prima delle due giornate organizzate da Asl Taranto, insieme al Comune di Taranto e al Polo Jonico dell’Università di Bari, con l’OPI Taranto, il Liceo Battaglini e il Comitato per la Qualità della Vita con la simulazione delle prove di accesso ai Corsi di laurea a numero programmato per le professioni sanitarie. Aspiranti infermieri, fisioterapisti, ostetrici, si sono così ritrovati di buon mattino alla Cittadella Carità per… Leggi tutto »

Due fratelli salentini tenteranno il giro del mondo a vela senza scalo Tentativo di Carmine e Vincenzo Vetrugno sostenuto dall'università

Screenshot 20230714 153003
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: L’Università del Salento ha scelto di sostenere il progetto dei velisti Carmine e Vincenzo Vetrugno che, sul catamarano “Double Trouble”, viaggeranno dal Salento attorno al mondo senza scalo dal prossimo settembre 2023 a marzo 2024: un’occasione per parlare di ambiente e sostenibilità, valorizzare il ruolo in questi ambiti di UniSalento, raccontare un’esperienza umana che contribuirà a diffondere la cultura del mare. “L’Ateneo dei due mari” viaggerà così assieme ai due fratelli, che… Leggi tutto »

Lecce: all’università i distributori automatici con nomi e prezzi dei prodotti anche in braille Storia di integrazione e di accessibilità ai servizi

accessibilita unisalento01
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Una piccola storia a lieto fine che segna un altro passo verso la piena accessibilità dei servizi dell’Università del Salento. La raccontano tre dipendenti dell’Ateneo, Veronica Mangè, Massimo Cervelli e Davide Dongiovanni, centralinisti ciechi in servizio nella sede di Studium 2000 a Lecce, e la studentessa Francesca Rosafio, volontaria in servizio civile per il progetto “Total accessibility” presso l’Ufficio Integrazione. «Quando i distributori automatici per cibi e bevande sono stati sostituiti con… Leggi tutto »

Sottoscritto al politecnico di Bari un accordo di cooperazione italo-albanese "Double degree" per gli studenti di ingegneria meccanica, il pass-partout internazionale

DSC 5843
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: La cultura, l’università, si è già dimostrata per l’Albania un’efficace apripista per favorire, relazioni, scambi, integrazioni, sviluppo. Così fu nel 1991, in un’Albania, in bilico tra la fame e gli echi crepuscolari del socialismo di Enver Hoxha, quando a Tirana il prof. Attilio Alto, primo Rettore del Politecnico di Bari, sottoscrisse accordi di collaborazione con l’Università della capitale albanese in vari settori scientifici dell’ingegneria. Fu uno dei primi passi di un… Leggi tutto »

Bari: “Vissi d’arte, vissi per Maria” domani Cortile dell'ateneo

FOTO 8 Maria Callas
Di seguito un comunicato diffuso dalla Camerata musicale barese: Dopo i due seguitissimi concerti d’esordio, il nuovo format della Camerata Musicale Barese, organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, giunge al terzo appuntamento con un evento dal forte impatto spettacolare. Ideato dal direttore artistico Dino De Palma, in questo concerto coinvolto anche in qualità di violinista, lo spettacolo di musica e teatro rende omaggio al più grande soprano di tutti i tempi nel centenario della sua… Leggi tutto »

Torna su Topolino l’alter ego del professore dell’Università del Salento Keraulos ispirato a Giuseppe Ceraudo: numero in edicola il 28 giugno

Keraulos Topolino ottobre2022
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: Torna tra le pagine di “Topolino” l’alter ego di Giuseppe Ceraudo, professore di Topografia antica all’Università del Salento: dopo l’apparizione nella storia realizzata con Francesco Artibani “Topolino e il tesoro del legionario” (ottobre 2022), dedicata agli scavi archeologici ad Aquinum diretti dal docente, riecco il professor “Keraulos” in “Topolino e la via della storia”, in edicola il 28 giugno 2023. Articolata in cinque puntate (quella in uscita è la terza), “Topolino e… Leggi tutto »

Centro di sviluppo software di Porsche Engineering: il ruolo dell’Università del Salento Rettore: dimostra la capacità attrattiva del nostro territorio

UniSalento NTC giugno2023 02
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: «L’apertura di questo Centro dimostra la capacità attrattiva del nostro territorio nei confronti di investimenti qualificati e qualificanti, e rimarca quanto questa attrattività discenda dalla qualità del nostro Ateneo in termini di didattica e di ricerca. Eccellenti le opportunità occupazionali che si apriranno per i nostri laureati». Così il Rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice nel corso dell’inaugurazione, ieri pomeriggio, del Centro di sviluppo software di Porsche Engineering, che rafforza l’investimento del… Leggi tutto »

Dalla geologia all’ingegneria. Vincenzo Cotecchia, storia di passione e competenza a difesa dello sviluppo sostenibile del territorio Politecnico di Bari: giornata in memoria del professore

Vincenzo Cotecchia rotated
Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari: Tutto passa, ma alla fine ciò che conta e quel che resta. Agli altri, per gli altri. Tracce di competenza e di rigore, di ecletticità culturale, di trasmissione del sapere, di scienza parlano tuttora al territorio del sud e soprattutto alla comunità erede: quella del Politecnico di Bari a cui il Prof. Vincenzo Cotecchia (classe 1925), ha lasciato il suo testimone nel 2019. Istituzione recente, 1990, quella del Poliba, ma con… Leggi tutto »

Invenzione dell’ex studente del politecnico di Bari: sistema circolatorio per robot e vestiti high-tech Pubblicata su Science

Guanto che fa percepire simultaneamente il contatto e la temperatura di oggetti virtuali
Di seguito un comunicato diffuso dal Politecnico di Bari: Dai banchi universitari del Poliba, ai laboratori internazionali per far ritorno al Politecnico con una idea vincente, pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale, “Science”. E’ una storia personale, che nasce in Puglia e che torna in Puglia, quella di Vito Cacucciolo, di Bari, ex studente del Politecnico, ingegnere meccanico, oggi ricercatore presso il Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management del Poliba e dell’MIT di Boston. Il protagonista della ricerca, Vito per… Leggi tutto »

Lecce: laurea honoris causa a Roberto Maragliano Università del Salento

LHCMaragliano UniSalento scaled
Di seguito un comunicato diffuso dall’Università del Salento: L’Università del Salento ha conferito la laurea honoris causa in “Consulenza pedagogica e progettazione dei processi formativi” al professor Roberto Maragliano. Alla cerimonia hanno preso parte il Rettore Fabio Pollice, il Presidente del Consiglio didattico di Area Pedagogica Demetrio Ria e il professor Salvatore Colazzo, docente di Pedagogia sperimentale. Il professor Maragliano ha tenuto una lectio magistralis sul tema “Cambiare copione con l’intelligenza artificiale”. Si legge nelle motivazioni per il conferimento della… Leggi tutto »